di Felice Besostri | L’esito del referendum è diventato contendibile e quando il piatto è ricco i duri cominciano a giocare. Il piatto è la gestione della ricostruzione con i soldi UE (European Recovery Fund in primis), tra prestiti a basso interesse e contribuzioni a fondo perduto (cui si aggiungerà fatalmente il MES) ed è […]
You are browsing archives for
Categoria: Costituzione
LA CORTE COSTITUZIONALE RIPRISTINI L’UGU
di Felice Besostri e Enzo Paolini | Giovedì la decisione della Consulta sulla ammissibilità di tre ricorsi sul referendum costituzionale Giovedì 12 agosto la Corte Costituzionale deciderà se ammettere tre ricorsi sul referendum costituzionale e il voto insieme con le elezioni regionali. Sarà una decisione importante, per sapere se abbiano organi di garanzia costituzionale funzionanti […]
NON TUTTI I COSTITUZIONALISTI SONO SILEN...
Il direttore dell’Huffingtonpost ha criticato il presunto silenzio dei costituzionalisti sulle ragioni del NO Referendum: Appello ai costituzionalisti Caro Direttore Mattia Feltri, Mi occupo di Costituzione da quando insegnavo Diritto Pubblico Comparato a Scienze politiche alla Statale. Però ero un semplice incarico perché ero ricercatore e non professore. Mi occupo di Costituzione dal 1969 per […]
OLTRE ALLE MASCHERINE CI SONO DELLE GROS...
di Felice Besostri | Le analisi su quali siano le scelte di fondo in Europa e in politica economica sono molto contradditorie a sinistra. Siamo sempre sul piano delle idealità astratte. I problemi iniziano quando si tratta di definire concretamente entità di fondi, percettori e progetti. Ad esempio, una maggiore presenza dello Stato non basta […]
LA REVISIONE INCOSTITUZIONALE
di Felice Besostri – Pubblicato su Mondoperaio | In Italia vige una norma costituzionale senza pari in Europa: «La sovranità appartiene al popolo». Ma essa così prosegue: «che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». In una democrazia rappresentativa socialmente orientata, con forma di governo parlamentare, le forme principali in cui la sovranità […]
UNA CORTE PUO’ FERMARE L’ASSALTO AL PARL
di Felice Besostri | La riforma voluta dai cinquestelle sfregia la Costituzione con una distribuzione e una riduzione diseguale dei senatori da regione a regione. Per questo motivo il caso potrebbe arrivare alla Consulta mettendo in discussione il referendum sul taglio dei parlamentari. Parliamoci chiaro: nessuna legge elettorale potrà mai compensare il taglio spropositato e […]
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI, ...
Rassegna Stampa Referendum sul taglio dei parlamentari, il Comitato per il No: “Election day è incostituzionale” F. Q. 9 July 2020 09:02 Il Fatto Quotidiano Online Alfonso Gianni, membro del direttivo del Comitato per il no al taglio del Parlamento, Felice Besostri, avvocato costituzionalista, e Domenico Gallo, vicepresidente del comitato, hanno illustrato il contenuto dei […]
TAGLIO DEI PARLAMENTARI, LA GUERRA DELLE...
di Emanuele Lauria – La Repubblica | La guerra del campanile è partita ufficialmente. È scattata da Potenza, dalla Regione Basilicata, fra le più penalizzate dalla legge sul taglio dei parlamentari. Con un atto senza precedenti, la giunta retta da Vito Bardi, esponente di Fratelli d’Italia, ha deliberato un ricorso alla Consulta per denunciare l’incostituzionalità […]
CHI DI AUTODICHIA FERISCE DI AUTODICHIA ...
di Avv. Felice C. Besostri, Avv. Giuseppe Libutti | Sulla questione dei vitalizi spettanti agli ex Senatori se ne sono dette di tutti i colori; molti si sono chiesti ed hanno sbandierato sulle prime pagine dei giornali i nomi di chi ha votato, all’interno del collegio giudicante per il ripristino del vitalizio, ma nessuno, rectius […]
LA SFIDA REFERENDARIA
di Felice Besostri | In Italia vige una norma costituzionale senza pari in Europa: «La sovranità appartiene al popolo». Ma essa così prosegue: «che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Dunque… In una democrazia rappresentativa, socialmente orientata, con forma di governo parlamentare, le forme principali in cui la sovranità viene esercitata dal […]