«Questa riunione è stata presieduta e moderata dal compagno Pino Nazio, un giornalista RAI. Un socialista in RAI è una novità: almeno uno è sopravvissuto dalle infornate socialiste degli anni d’oro, così credevo, invece è approdato di recente nelle file socialiste. È forse simbolico che la sua trasmissione si chiami “Chi l’ha visto?”? Gli suggerisco […]
You are browsing archives for
Categoria: Politica
Auguri Italia
«Abbiamo bisogno di segnali positivi, ma per quanto ci sforziamo, dal nostro paese non arrivano segni di ripresa. non ce ne sono dalla politica che è sempre più scollata dal paese; non ce ne sono dalla Chiesa con la gerarchia cattolica che non si fa condizionare da giudizi morali sulla sospetta compravendita di parlamentari. Nulla […]
Una proposta per la Sinistra milanese
«A Milano, culla del berlusconismo, si gioca una partita politica importante con un significato, che va ben oltre la vecchia cinta daziaria. Da quasi un ventennio e precisamente dal 1993 la destra governa questa città senza nemmeno dover affrontare un ballottaggio per l’elezione del Sindaco, ad eccezione del duello Formentini-Dalla Chiesa. Con quella elezione si […]
Milan l’è un gran Milan
«Pisapia vince le primarie di milano Milano democratica e progressista ha scelto Giuliano Pisapia come sfidante della Moratti, unta dal Capo lo stesso giorno via tele collegamento in una manifestazione nel chiuso di un teatro. Già il metodo di scelta costituisce una differenza, da un lato decine di migliaia di cittadini che hanno sfidato il […]
Commento al sondaggio IPSOS il Sole 24 O...
«Il «nuovo centro» raddoppia. Questo il dato politico più forte che emerge dal sondaggio Ipsos per Il Sole 24 Ore effettuato tra il 10 e il 28 ottobre: confrontando le dichiarazioni di voto tra lo scenario attuale e quello con la formazione di una coalizione del grande centro (Udc, Api di Rutelli, Mpa di Lombardo […]
Marchionnate
«Non c’è più differenza di comportamenti tra società civile e classe politica, come iscritti ed elettori , ma anche i componenti degli organi dirigenti, apprendono da interviste la linea politica del proprio partito, allo stesso modo amministratori , azionisti e manager della FIAT hanno conosciuto gli orientamenti del loro Amministratore Delegato dalla trasmissione di Fabio […]
I presupposti di una Sinistra italiana e...
«La crisi economica mondiale è ancora lontana dall’essere superata eppure la sinistra internazionale, che dovrebbe attirare consensi in questa situazione, continua a perdere colpi. Particolarmente grave è lo stato della sinistra italiana. Riflessioni e ricette per una rinascita, a partire dalla riscoperta del socialismo e della “riemersione” di quei tanti fiumi carsici, circoli e associazioni. […]
I presupposti di una Sinistra italiana e...
«La crisi economica mondiale è ancora lontana dall’essere superata eppure la sinistra internazionale, che dovrebbe attirare consensi in questa situazione, continua a perdere colpi. Particolarmente grave è lo stato della sinistra italiana. Riflessioni e ricette per una rinascita, a partire dalla riscoperta del socialismo e della “riemersione” di quei tanti fiumi carsici, circoli e associazioni. […]
Eclissi della socialdemocrazia o del sis...
«Gli elementi di novità dei risultati svedesi sono almeno due: per la prima volta i socialdemocratici perdono il primato di più grande partito a favore dei Moderati e i borghesi vincono due elezioni politiche generali a fila. Vi è una terza novità, che non è la formazione di un governo di minoranza, circostanza più volte […]
La fine del bipartitismo in Australia?
Sabato 21 agosto 2010 si sono celebrate le elezioni federali in Australia. Si rinnovavano tutti i 150 seggi della camera dei rappresentanti e 40 dei 76 seggi del Senato. Per la prima volta dalle urne non è uscito un partito vincitore in grado di portare il suo leader alla carica di primo Ministro. Il Labour […]