«Note per l’assemblea di PASSIGNANO La democrazia ha avuto il suo massimo sviluppo nella ambito dello Stato nazionale, come anche il welfare: allargamento progressivo del diritto di voto fino al suffragio universale libero, diretto e segreto, divisione dei poteri, indipendenza della giurisdizione, tutela delle minoranze, principio di uguaglianza, processi elettorali periodici e competitivi, allargamento progressivo […]
You are browsing archives for
Categoria: Politica
I polli di Renzi
«(lettera al direttore Il Riformista 3 novembre 2011) Qualcuno ha deciso di pompare Renzi della Leopolda come fu pompato il Veltroni del Lingotto, allora c’era dietro soltanto un pezzo di finanza(CiR Debenedetti) ora anche il Vaticano. Vi immaginate il bello di una competizione tra Formigoni per il cdx, Casini per il centro e Renzi per […]
Cattolici e comunisti uniti nella lotta ...
«C’è un’apparente contraddizione tra il titolo dell’intervento di Mario Tronti (Il Riformista del 23/10/2011) “La mediazione laica non è il metodo, è la soluzione” e il periodo del testo in cui si legge “La mediazione laica, di cui parla il nostro documento, non è la soluzione, è il metodo”. Soltanto dei provetti talmudisti, con la […]
Il nodo gordiano
«L’epoca berlusconiana o berlusconian-bossiana volge alla fine, ma ogni decadenza non comporta automaticamente una caduta brusca, poiché, anche se , in questo caso, non licet parva componere magnis, basta pensare all’Impero romano o in tempi più recenti all’agonia del sistema sovietico a partire da Breznev o del franchismo spagnolo. Le rivoluzioni dei garofani non sono […]
Sensibilità dei socialisti
«Non è stato facile dirsi socialisti in questi ultimi 20 anni: l’anno prossimo è il XX° dell’annus horribilis. Ognuno di noi ha dovuto assumersi ovvero gli hanno addossato colpe non sue, anche da sinistra, malgrado il chiaro dettato costituzionale, la Carta che tutti dovrebbero difendere, che la responsabilità penale è personale. Certamente ci si può […]
Documento presentato al CN PSI del10/9/2...
«Il Consiglio Nazionale del PSI Considerato -che la crisi economica e finanziaria, scoppiata nel 2008, è tuttora in corso e destinata ad aggravarsi, in quanto le ragioni che l‘hanno determinata, dalla finanziarizzazione dell’economia agli scarsi ed inefficienti controlli sui mercati finanziari e sull’emissione di titoli atipici, dalla progressiva riduzione del potere d’acquisto dei redditi da […]
Preoccupazioni per Milano e Pisapia
«SOSTANZA E METODO L’intero processo, che ha portato Giuliano Pisapia a diventare Sindaco di Milano, con il più alto numero di voti(376.000) in assoluto d’Italia, è stato esemplare e innovativo. La novità, che ha consentito di vincere, deve essere mantenuta anche dopo la vittoria. Non si può far credere ai milanesi, che l’unità di intenti, […]
Il nuovo Socialismo includa i fermenti a...
«Gli editoriali di Emanuele Macaluso come nuovo direttore de Il Riformista hanno il merito di indicare una linea politica e ideale, che sarebbe naturale fossero patrimonio di un partito della sinistra, che non c’è: riformatore, liberiano, laico, ambientalista e parte integrante del socialismo europeo. Il segretario del PSI ha rilevato che la voce di Macaluso […]
Sel e PSE
«Ci sono regole dure a morire, che regolano la vita dei partiti, anche quelli di sinistra e i meglio intenzionati. Nella tradizione socialdemocratica il partito doveva essere la prefigurazione della società di domani. In quella comunista in poco tempo la concezione come avanguardia della classe operaia, a sua volta soggetto rivoluzionario per eccellenza, ne aveva […]
La Seconda repubblica salvata (per ora) ...
«La crisi istituzionale italiana è giunta ad un punto di gravità tale, che sarebbe possibile immaginare ogni scenario, se non facessimo parte di un sistema politico integrato come è quello dell’Unione Europea. Per fortuna – è uno dei tanti paradossi attuali – ci sono personaggi della prima repubblica, che rappresentano una continuità di senso dello […]