Skip to main content

IN NOME DEL POPOLO VACCINATO. SI RISPETT...

di Aldo Ferrara e Felice Besostri (*) | La cronaca ci consegna la notizia di una salva di ricorsi ai TAR da parte di alcune centinaia di sanitari dislocati in Aziende Ospedaliere e/o sanitarie del Veneto, Lombardia, Liguria, Calabria. Siamo dunque tornati alle Curve Vax e NoVax ? Speriamo di no, anche se nessuno si […]

IL GOVERNO DRAGHI NON DEFINISCE IL PERIM...

di Felice Besostri, Enzo Paolini | Il governo Draghi non definisce il perimetro della sinistra Giuramento, previsto dall’art. 93 Cost., del Governo Draghi nelle mani del Presidente della Repubblica, 12 febbraio 2021. La formula del giuramento (art. 1 c. 3 l.n. 400/1988) è solenne “Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione […]

EVENTO GIORGIO GALLI

Questi incontro in memoria di Giorgio Galli, scomparso il 27 dicembre dell’anno passato avviene in un periodo funestato dalla morte, il 20 febbraio scorso, di un altro amico e compagno socialista, il prof. Gianni Ferrara, il decano dei costituzionalisti italiani, ed uno dei tre maestri, insieme con Giorgio Galli e Fulvio Papi, decano dei filosofi […]

SAN GIORGIO E IL DRAGHI

di Felice Besostri | Il primo giro di colloqui è finito ieri e il protagonista principale, il prof. Mario Draghi, molto opportunamente, si è astenuto da dichiarazioni, anche se questo si traduce in indiscrezioni, illazioni, insomma nel solito chiacchiericcio mediatico, che piace tanto, ma che getta solo confusione. Già la sua designazione da parte di […]

100° ANNIVERSARIO DI LIVORNO PRIMA E DOP

di Felice Besostri | Lettera ai Compagni di Democrazia Socialista I compagni napoletani, che ogni settimana fanno uscire questo giornalino dell’associazione Filippo Caria, ritornato al PSI d’una volta dal PSDI, così hanno commentato il 100° di Livorno: “A Livorno, cento anni fa oggi, si consumava, nelle condizioni date, lo strappo in assoluto più divisivo nella […]

SE CENT’ANNI VI SEMBRANO POCHI, SONO, IN

di Felice Besostri | Siamo, idealmente, nel gennaio del 1891, abbiamo appena un anno davanti a noi prima di fondare un partito dei lavoratori italiani, nella città che offra le migliori condizioni logistiche per un’ampia partecipazione di lavoratori e delle loro associazioni, particolarmente presenti e organizzate nell’Italia settentrionale in varie forme, società di mutuo soccorso, […]

ROMA CAPITALE

La vicenda di Roma racchiude in sé una sintesi profonda tra continuità del proprio peso e della propria funzione nella storia umana e perpetuo divenire e contraddizione. Ciò appare manifesto al solo volgere l’attenzione alla “storia moderna” della Capitale italiana: è stato così per la Roma postunitaria, la quale venne a trovarsi in una condizione […]

IN RICORDO DI GIORGIO GALLI

di Felice Besostri | INTRODUZIONE di Giorgio Galli Gli scritti di questo libro di Besostri coprono un periodo — dal colpo di stato in Cile del settembre 1973 allo stallo contingente della costruzione europea dell’autunno 2003 — sufficientemente lungo per consentire una valutazione globale dei problemi affrontati c della capacità previsionale della scienza politica. Il […]

LA CITTÀ METROPOLITANA LA SEPPELLIAMO O

di Felice Besostri | Il nodo della Città Metropolitana va assolutamente sciolto pena la asfissia del capoluogo e il riacutizzarsi del conflitto città versus contado L’anno prossimo Milano eleggerà il suo Sindaco con sede a Palazzo Marino di fronte al Teatro alla Scala, uno dei simboli di Milano universalmente conosciuti come il suo (pardon! Nostro) […]