Fondazione Nenni | In occasione della Giornata della Memoria e a ottant’anni dalla deportazione ad Auschwitz di Vittoria Nenni, la Fondazione Pietro Nenni ha prodotto e pubblicato il podcast “LA STORIA DI VIVÀ. LA FIGLIA DI PIETRO NENNI NELL’INFERNO DI AUSCHWITZ” che ripercorre la vita di Vittoria Nenni, terzogenita del leader socialista Pietro Nenni, morta […]
Blog
LA REVISIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA
di Paolo Antonio Amadio | Quale occasione per adottare IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE SOCIALE UNIVERSALE Al netto della polemica di parte, si può affermare che il Reddito di Cittadinanza sia una risposta insufficiente all’esigenza di dare sostegno, non solo economico, alla parte povera ed esclusa del tessuto sociale. La prevista revisione del Reddito di Cittadinanza […]
IN MEMORIAM PER UN FUTURO POSSIBILE DELL...
di Felice Besostri | L’articolo di Pier Giorgio Ardeni, L’inascoltato vademecum di Asor Rosa (Manifesto, 7 gennaio 2023), mi ha spinto a mettere per iscritto il mio saluto imprevisto al funerale del compagno Filippo Maone, lo scorso 5 gennaio nell’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia a Roma. Fossi stato a Milano avrei partecipato ad […]
NEXT UE, IL NUOVO VOLUME SUL FUTURO DEL ...
I recenti inquietanti avvenimenti nello Scacchiere Europeo indicano la necessità di una revisione dei Trattati e dell’intera politica interna dell’Unione. Il tripode ISTITUZIONALE, Europa, Eurozona e Nato, sta mostrando i suoi limiti e i Paesi che ne fanno parte sono in profonda sofferenza. Le motivazioni sono spiegate nel volume dal titolo “Next UE”, a cura […]
130° Anniversario Genova 1892
RELAZIONE INTRODUTTIVA DI FELICE C.BESOSTRI PER IL 120° ANNIVERSARIO LA SOCIETÀ, LA POLITICA, IL SOCIALISMO IL SOCIALISMO TRA DUE ZERI COSTITUENTE NAZIONALE DEL SOCIALISMO ITALIANO? BENE, SEPPUR CON VENT’ANNI DI RITARDO, MA SERVE CREDIBILITA’! LA COSTITUZIONE VA ATTUATA PIU’ CHE DIFESA DIALOGO GRAMSCI-MATTEOTTI RELAZIONE INTRODUTTIVA AL SEMINARIO PREPARATORIO RIGORE COSTITUZIONALE E SENSO DELLE ISTITUZIONI PER […]
Aboubakar a Casamicciola. A proposito di...
di Gigian Luigi Bettoli | Inizio da una premessa, e mi si scusi il pesante sarcasmo. Non tutto il male vien per nuocere, ed infatti è bastata la frana di Casamicciola sull’isola d’Ischia per confinare in secondo piano la campagna contro il sindacalista italo-ivoriano; più o meno com’era successo all’inizio del 2022, quando la monoinformazione […]
IL SOCIALISMO TRA DUE ZERI
di Fulvio Papi | In un momento come questo in cui la vita di ognuno è coinvolta nel caso crudele di una pericolosa pandemia, può apparire superfluo porre problemi che hanno a che vedere con la nostra identità storica, oppure, in modo più elementare, interrogarci su “chi siamo” o su chi, almeno idealmente, potremmo essere. […]
LA SOCIETÀ, LA POLITICA, IL SOCIALISMO
di Fulvio Papi | 1) Noi siamo convinti che il socialismo è la grande novità politica del nostro tempo. A prospettarla come tale sono i segni sempre più manifesti del fallimento del neo-liberismo come modello e guida del processo di globalizzazione. È l’esplodere delle contraddizioni della “società di mercato” come modello di organizzazione concreta delle […]
PER IL 120° ANNIVERSARIO
di Fulvio Papi | Preciso molto brevemente le tesi che mi sembrano proprie di una posizione socialista, che deve tenere conto: – del fatto che una prospettiva socialista si elabora in una situazione storicamente data e non attraverso concetti astratti – del fatto che il modo di produzione capitalistico è un elemento epocale che non […]
Speciale De Martino a 20 anni dalla mort...
Fonte: criticasociale.net In occasione del ventennale dalla morte di Francesco De Martino, ripubblichiamo quattro articoli che ne delineano la figura storica. STORIA DI UN SOCIALISTA * 18-11-2022 *da La Repubblica”, 31 maggio 2007di Gaetano Arfè DE MARTINO, LA MATURITÀ DEL SOCIALISMO * 18-11-2022 *Da “InfinitiMondi”, n.3/17, Novembre-Dicembre 2017di Massimiliano Amato DE MARTINO, IL RIFORMISMO, LA […]