Presidente del Gruppo del Gruppo di Volpedo[1] Premessa La limitazione a 20 minuti della relazione introduttiva comporta la sua incompletezza. Spero che il dibattito provveda a colmare le lacune In particolare, il tema della sinistra e la guerra meriterebbe maggiore spazio, in riferimento all’Ucraina, che è scoppiata nel 2014, ma lasciata a marcire per 8 […]
You are browsing archives for
Autore: Felice Besostri
COSTITUENTE NAZIONALE DEL SOCIALISMO ITA...
Se è vero che non tutti i mali vengono per nuocere, è altrettanto vero che a quelle forze politiche che hanno ritenuto di essere le rappresentanti della sinistra italiana, la sconfitta del 25 settembre ha perlomeno posto degli interrogativi sulle ragioni della propria esistenza presente e futura. Si tratta di interrogativi finalizzati a “mettere una […]
LA COSTITUZIONE VA ATTUATA PIU’ CHE DIFE
La difesa della Costituzione è una parola d’ordine, che non mobilita, perché non motiva, chi, a Costituzione vigente, non è soddisfatto del suo stato e, ancora di più, è preoccupato del futuro suo, dei suoi figli e dei suoi nipoti.Le diseguaglianze relative tra il 10% dei più ricchi e il 50% della popolazione sono aumentate, […]
DIALOGO GRAMSCI-MATTEOTTI RELAZIONE INTR...
di Felice Besostri– GENOVA 28 dicembre 2019 Sono contrario alle relazioni introduttive, preparate prima di sapere chi saranno gli intervenuti e di conoscere perché siano venuti un sabato invernale a Genova, per quanto sia un luogo simbolico[1], nel pieno delle vacanze del periodo tra il Natale cattolico e quello ortodosso o, se preferite altri riferimenti, […]
RIGORE COSTITUZIONALE E SENSO DELLE ISTI...
di Felice Besostri | La discussione sulla prossima elezione del Presidente della Repubblica non contribuisce ad aumentare il prestigio delle istituzioni, né quello dei personaggi che le detengono o le deterranno. Si fanno nomi in un’elezione in cui non ci sono candidati e a chi lo deve eleggere, i membri del Parlamento in seduta comune […]
PER LA STORIA, LETTERA INVITO AL CONVEGN...
di Felice Besostri | Lettera invito 120° Genova 1892 Ci stanno rubando il futuro come speranza e il passato come memoria condivisa? A Genova 120 anni fa, tra il 14 e il 15 agosto, fu fondato il Partito dei Lavoratori italiani, in seguito PSI. La formazione del partito della classe operaia in Italia avvenne in […]
UN PARTITO, UN PROGETTO,UN FUTURO PER LA...
Per la Sinistra che non c’è ancora. Per l’apertura di un dibattito popolare in tutto il Paese. Per l’affermazione di una democrazia partecipata e realmente rappresentativa. Chi siamo Siamo donne e uomini di Sinistra, liberi, impegnati da anni in battaglie nazionali e locali per i diritti civili e sociali – lavoro, salute e istruzione in […]
PER UN PARTITO DEL SOCIALISMO. GENOVA 18...
di Fabio Vander | Il Partito dei Lavoratori Italiani fu fondato a Genova nel 1892, a seguito di una scissione dal Partito Operaio e segnatamente dalla componente anarchica di quel partito. Quella promossa da Filippo Turati fu una operazione politica condotta con polso saldo, da vero leader, ma anche con forti elementi, per altro ammessi, […]
APPELLO PER ASSEMBLEA 22 OTTOBRE 2022 E ...
di Stefano Fassina | I risultati elettorali del 25 Settembre confermano tendenze in corso da tanto tempo. Le ultime sciagurate scelte hanno aggravato la distanza della sinistra ufficiale dalle periferie sociali, ma la sua disconnessione sentimentale, prima che politica, da esse è di lunga data. Tuttavia, non siamo di fronte ad una ordinaria sconfitta ciclica […]
LA SINISTRA ITALIANA ESISTE? SE SI’ BATT
di Felice Besostri | Cari compagni e care compagne, abbiamo sprecato l’occasione offerta dal 1921, 130° anno a partire dal 1891, per preparare un buon 2022, 130° anniversario del Congresso di Genova di fondazione del Partito dei Lavoratori italiani: il primo partito unico a scala nazionale dei lavoratori, che tale rimase, con il nome PSLI […]