RELAZIONE INTRODUTTIVA DI FELICE C.BESOSTRI PER IL 120° ANNIVERSARIO LA SOCIETÀ, LA POLITICA, IL SOCIALISMO IL SOCIALISMO TRA DUE ZERI COSTITUENTE NAZIONALE DEL SOCIALISMO ITALIANO? BENE, SEPPUR CON VENT’ANNI DI RITARDO, MA SERVE CREDIBILITA’! LA COSTITUZIONE VA ATTUATA PIU’ CHE DIFESA DIALOGO GRAMSCI-MATTEOTTI RELAZIONE INTRODUTTIVA AL SEMINARIO PREPARATORIO RIGORE COSTITUZIONALE E SENSO DELLE ISTITUZIONI PER […]
You are browsing archives for
Autore: Felice Besostri
Aboubakar a Casamicciola. A proposito di...
di Gigian Luigi Bettoli | Inizio da una premessa, e mi si scusi il pesante sarcasmo. Non tutto il male vien per nuocere, ed infatti è bastata la frana di Casamicciola sull’isola d’Ischia per confinare in secondo piano la campagna contro il sindacalista italo-ivoriano; più o meno com’era successo all’inizio del 2022, quando la monoinformazione […]
IL SOCIALISMO TRA DUE ZERI
di Fulvio Papi | In un momento come questo in cui la vita di ognuno è coinvolta nel caso crudele di una pericolosa pandemia, può apparire superfluo porre problemi che hanno a che vedere con la nostra identità storica, oppure, in modo più elementare, interrogarci su “chi siamo” o su chi, almeno idealmente, potremmo essere. […]
LA SOCIETÀ, LA POLITICA, IL SOCIALISMO
di Fulvio Papi | 1) Noi siamo convinti che il socialismo è la grande novità politica del nostro tempo. A prospettarla come tale sono i segni sempre più manifesti del fallimento del neo-liberismo come modello e guida del processo di globalizzazione. È l’esplodere delle contraddizioni della “società di mercato” come modello di organizzazione concreta delle […]
PER IL 120° ANNIVERSARIO
di Fulvio Papi | Preciso molto brevemente le tesi che mi sembrano proprie di una posizione socialista, che deve tenere conto: – del fatto che una prospettiva socialista si elabora in una situazione storicamente data e non attraverso concetti astratti – del fatto che il modo di produzione capitalistico è un elemento epocale che non […]
Speciale De Martino a 20 anni dalla mort...
Fonte: criticasociale.net In occasione del ventennale dalla morte di Francesco De Martino, ripubblichiamo quattro articoli che ne delineano la figura storica. STORIA DI UN SOCIALISTA * 18-11-2022 *da La Repubblica”, 31 maggio 2007di Gaetano Arfè DE MARTINO, LA MATURITÀ DEL SOCIALISMO * 18-11-2022 *Da “InfinitiMondi”, n.3/17, Novembre-Dicembre 2017di Massimiliano Amato DE MARTINO, IL RIFORMISMO, LA […]
RELAZIONE INTRODUTTIVA DI FELICE C.BESOS...
Presidente del Gruppo del Gruppo di Volpedo[1] Premessa La limitazione a 20 minuti della relazione introduttiva comporta la sua incompletezza. Spero che il dibattito provveda a colmare le lacune In particolare, il tema della sinistra e la guerra meriterebbe maggiore spazio, in riferimento all’Ucraina, che è scoppiata nel 2014, ma lasciata a marcire per 8 […]
COSTITUENTE NAZIONALE DEL SOCIALISMO ITA...
Se è vero che non tutti i mali vengono per nuocere, è altrettanto vero che a quelle forze politiche che hanno ritenuto di essere le rappresentanti della sinistra italiana, la sconfitta del 25 settembre ha perlomeno posto degli interrogativi sulle ragioni della propria esistenza presente e futura. Si tratta di interrogativi finalizzati a “mettere una […]
LA COSTITUZIONE VA ATTUATA PIU’ CHE DIFE
La difesa della Costituzione è una parola d’ordine, che non mobilita, perché non motiva, chi, a Costituzione vigente, non è soddisfatto del suo stato e, ancora di più, è preoccupato del futuro suo, dei suoi figli e dei suoi nipoti.Le diseguaglianze relative tra il 10% dei più ricchi e il 50% della popolazione sono aumentate, […]
DIALOGO GRAMSCI-MATTEOTTI RELAZIONE INTR...
di Felice Besostri– GENOVA 28 dicembre 2019 Sono contrario alle relazioni introduttive, preparate prima di sapere chi saranno gli intervenuti e di conoscere perché siano venuti un sabato invernale a Genova, per quanto sia un luogo simbolico[1], nel pieno delle vacanze del periodo tra il Natale cattolico e quello ortodosso o, se preferite altri riferimenti, […]