*Relazione tenuta al convegno internazionale della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli: “ Cecoslovacchia 10 anni dopo: quali prospettive per il socialismo in Europa » Milano, settembre 1978 di Felice Besostri Voglio parlare del caso cecoslovacco come caso emblematico e contraddittorio delle possibilità di riforma o di cambiamento di un paese a […]
You are browsing archives for
Categoria: Politica Estera
Sette tesi sul fenomeno delle migrazioni...
di Giovanni Lamagna 1.Penso che il tema sia talmente complesso e serio, anzi drammatico, che non possa essere ridotto (come, purtroppo, si sta riducendo, coinvolgendo anche persone molto intelligenti, colte e sensibili) a oggetto di disputa tra opposte tifoserie. Tra i “buonisti” e i “cattivisti”, tra gli “umanitari” e i “razzisti”, (addirittura!) tra i democratici […]
PRAGA ’68 E LE CONTRADDIZIONI DELLA SINI
Per ricordare la fine della “Primavera di Praga“ pubblico le riflessioni del compagno Franco Astengo, un compagno comunista, perché è una testimonianza delle occasioni perdute dalla sinistra italiana. A mio avviso sarebbe dovuta cominciare già con la rivolta operaia di Berlino del 1953, quella che ispirò il feroce epigramma di Brecht (L’ufficio politico della SED decise […]
Mal comune a sinistra gaudio massimo per...
Nella NRW, bastione della SPD, che ha detenuto la guida del Governo del Land dal 1970 al 2005 una vittoria della CDU e dei Liberali non corrisponde tuttavia alla vittoria di Guazzaloca a Bologna o come avere un democristiano Sindaco di Reggio Emilia o Presidente della Provincia di Firenze prima della formazione del PD. Nel […]
Francia e sinistra
Concordo con la scossa meno che sia salutare per far sopravvivere una sinistra. Qui da noi sembra che le elezioni francesi le abbia vinte Renzi. Se Renzi è il Macron italiano, come ho sentito dalla giornalista dell’Espresso sul canale Rainews24 o come sarebbe stato più giusto dire che MACRON è il Renzi francese il fallimento […]
La Francia dopo il primo turno. Tutto è
Il 7 maggio la Francia sceglierà tra Macron e Le Pen, rispetto al 2002 il candidato del FN raddoppierà i voti, anzi di più perché la figlia parte già con uno score superiore al primo turno del misero 17,7% del padre al secondo turno delle presidenziali 2002. Tutto cambierà perché quello che nel 2002 fu […]
Turchia: se torna il Sultano
Il 16 aprile si è svolto in Turchia il referendum sulla approvazione della “riforma” costituzionale approvata a gennaio dal Parlamento, che modifica 18 articoli della Costituzione instaurando un regime autoritario fuori dallo schema dello Stato di diritto, trasformando il Capo politico (il Presidente della Repubblica) in una sorta di nuovo Sultano. Il nuovo testo della […]
Il maggioritario mostra l’usura della V
A quattro giorni dalle presidenziali solo il 69% degli elettori si dichiara sicuro della propria scelta, gli indecisi sono il 31%: il primo partito di Francia. Che sarà assente dal ballottaggio mentre i 4 candidati in testa ai sondaggi stanno in un fazzoletto di 3 punti. Appena tre punti perché siamo tra il 19 di […]
Le elezioni in Saarland un test a dimens...
Alla vigilia del voto le previsioni attestavano una vittoria della SPD con il 32,5%, che sommato al 12,8% della Linke davano una vittoria ad una possibile coalizione di sinistra, perché la CDU sarebbe stata sì il primo partito con il 36%, ma senza alleati in quanto sia i liberali della FDP che i Verdi non […]
Scacco matto
Certamente per chi ama le guerre. Chi vincerà la Quarta mi sembra ora la questione più importante, dal momento che noi siamo sopravvissuti alla Terza. Se per vincere la terza guerra è stato astutissimo puntare sul fascismo, non mi sembra che ci sia motivo di godere. Le analisi geopolitiche hanno un difetto l’interesse prevalente è […]