Pubblicato su Il Manifesto
di Felice Besostri |
Legge elettorale. Se c’è diritto di votare secondo Costituzione, questa volta deve essere accertato prima del voto, non dopo tre legislature rinnovate con una legge elettorale incostituzionale
Pandemia e crisi politica non mettono la Costituzione tra parentesi: la sua mancata attuazione è anzi tra le cause della crisi delle istituzioni. Pesa anche il mancato rispetto delle sue norme fondamentali a partire dall’Articolo 1.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione, principalmente, in una democrazia rappresentativa come corpo elettorale partecipando collettivamente alle elezioni e ai referendum e individualinente esercitando il diritto di voto personale ed eguale, libero e segreto, come prescrive l’articolo 48 della Costituzione…
Dichiarazione
Il/la sottoscritto avv. (nome e cognome)
del foro di email telefoni
a) (facoltativo) indirizzo dello studioSono interessato a partecipare all’iniziativa per portare in Corte Cost. la legge elettorale vigente, costituita da legge n. 165/2017+n. 51/2019+d.lgs n. 177/2021 nei circondari dei Tribunali di:
a.1) scelta principale:
a.2) scelta alternativa e/o aggiuntiva:
b) Non ho deciso se partecipare, però desidero essere informato sui tribunali di interesse dei promotori per, eventualmente, associarmi al collegio di difesa dopo aver preso visione del testo del ricorso
c) Sono interessato ad essere informato
In ogni momento posso richiedere di non ricevere più vostri/e materiali e/o comunicazioni e da subito non figurare in chiaro nelle vostre mailing list. Il trattamento dei dati personali è consentito all’avv. Felice C. Besostri unicamente per le finalità di questa mia dichiarazione
(luogo e data)
QUESTIONARIO
Rispetto alle azioni giudiziarie per l’accertamento del diritto di votare secondo Costituzione l’art. 25 cpc- Foro della Pubblica Amministrazione (testo in nota 4) è:
- INAPPLICABILE
- DEROGABILE
- INDEROGABILE
(Facoltativo) per le seguenti sintetiche ragioni[1] :
Indirizzare
risposte felice.besostri@gmail.com
[1] E’ sufficiente un link ad un articolo o un riferimento a sentenze della Corte di cassazione (recenti, pacifiche o di SS.UU.), del Consiglio di Stato (recenti, consolidate o di A.P.) e della Corte Costituzionale.
Allegato: