ANSA
L. ELETTORALE: CONSULTA IL 12/12 ESAMINA RICORSI BESOSTRI
(ANSA) – ROMA, 27 OTT – La Corte Costituzionale ha fissato al prossimo 12 dicembre la Camera di Consiglio per l’ammissibilita’ dei ricorsi per conflitto di attribuzione presentati in relazione all’ammissibilita’ dei voti di fiducia nell’approvazione della legge elettorale n. 52/2015, promossi da 4 parlamentari a titolo individuale e da un gruppo parlamentare.
Firmatario dei ricorsi tra gli altri l’Avv. Felice Besostri, coordinatore degli Avvocati Antitalikum.
Una decisione su questa legge vale come principio per ogni legge elettorale – si legge in una nota – che sia stata approvata con ricorso ai voti di fiducia, quindi anche il Rosatellum che ne ha avuti ben 8. Il ricorso sul principio della illegittimita’ costituzionale del ricorso alla fiducia per approvare una legge elettorale e’ stato fatto sull’Italicum perche’ l’iter del Rosatellum non si era concluso.
La sentenza 35/2017 – prosegue la nota – ha riguardato soltanto 2 dei 13 motivi di costituzionalita’ fatti valere nei 22 ricorsi degli Avvocati Antitalikum per l’accertamento nel diritto di votare secondo Costituzione, di cui oltre la meta’ sono tutt’ora pendenti”.
“Venuti meno la funzione di garanzia della Presidenza delle due Camere e in attesa che il Presidente della Repubblica faccia il suo dovere – dichiara l’Avv. Besostri – compreso quello di rinviare con messaggio motivato la legge alle Camere ex art. 74 Costituzione, attendiamo fiduciosi la decisione dell’unico organo collegiale superstite di garanzia del rispetto delle Costituzione, per definizione e composizione indipendente”.”Una riapprovazione delle Camere a maggioranza assoluta e’ l’unico modo per sanare l’illegittimita’ della procedura di approvazione del Rosatellum con voto di fiducia alla Camera e al Senato, introducendo almeno il voto disgiunto tra uninominale maggioritario e le liste proporzionali”.
Ha poi concluso: “La Camera di Consiglio per l’ammissibilita’ e’ a porte chiuse: non sono ammessi i ricorrenti e i loro avvocati. Confido tuttavia che la preoccupazione di molti per la riduzione degli spazi di discussione democratica riesca a penetrare ogni tipo di porta, anche quelle blindate”. (ANSA).TG-COM
27-OTT-17 12:42 NNNN

———————————-
ADN KRONOS

L.ELETTORALE: CONSULTA FISSA AL 12 DICEMBRE UDIENZA RICORSI BESOSTRI (2) =

Al centro questione ammissibilita’ della fiducia per approvare provvedimento Roma, 27 ott. (AdnKronos) – La Corte Costituzionale ha fissato al prossimo 12 dicembre la Camera di Consiglio per l’ammissibilità dei ricorsi per conflitto di attribuzione presentati in relazione all’ammissibilità dei voti di fiducia nell’approvazione della legge elettorale n. 52/2015, nota come Italicum, promossi da 4 parlamentari a titolo individuale e da un gruppo parlamentare. Firmatario dei ricorsi tra gli altri l’avvocato Felice Besostri, coordinatore degli avvocati Antitalikum.

“Una decisione su questa legge vale come principio per ogni legge elettorale che sia stata approvata con ricorso ai voti di fiducia, quindi anche il Rosatellum che ne ha avuti ben 8 (3 Camera e Senato)”, spiegano i ricorrenti.

“Il ricorso sul principio della illegittimità costituzionale del ricorso alla fiducia per approvare una legge elettorale è stato fatto sull’Italicum perchè l’iter del Rosatellum non si era concluso. La sentenza 35/2017 ha riguardato soltanto 2 dei 13 motivi di costituzionalità fatti valere nei 22 ricorsi degli avvocati antitalikum per l’accertamento nel diritto di votare secondo Costituzione, di cui oltre la metà sono tutt’ora pendenti”, si legge ancora nel testo. (segue) (Pol-Sai/AdnKronos)
ISSN 2465 – 122
27-OTT-17 13:21 .
NNNN

(AdnKronos) – “Venuti meno la funzione di garanzia della Presidenza delle due Camere e in attesa che il Presidente della Repubblica faccia il suo dovere – sottolinea Besostri – compreso quello di rinviare con messaggio motivato la legge alle Camere ex art. 74 Costituzione, attendiamo fiduciosi la decisione dell’unico organo collegiale superstite di garanzia del rispetto della Costituzione, per definizione e composizione indipendente”.

“Una riapprovazione delle Camere a maggioranza assoluta è l’unico modo per sanare l’illegittimità della procedura di approvazione del Rosatellum con voto di fiducia alla Camera e al Senato, introducendo almeno il voto disgiunto tra uninominale maggioritario e le liste proporzionali”, aggiunge il legale.

“La Camera di Consiglio per l’ammissibilità è a porte chiuse: non sono ammessi i ricorrenti e i loro avvocati. Confido tuttavia che la preoccupazione di molti per la riduzione degli spazi di discussione democratica riesca a penetrare ogni tipo di porta, anche quelle blindate”, conclude Besostri.

(Pol-Sai/AdnKronos)
ISSN 2465 – 122
27-OTT-17 13:21 .
NNNN

————————-
DIRE
L. ELETTORALE. CONSULTA FISSA AL 12/12 RICORSI ANTI ITALICUM
(DIRE) Roma, 27 ott. – La Corte Costituzionale ha fissato al prossimo 12 dicembre la Camera di Consiglio per l’ammissibilita’ dei ricorsi per conflitto di attribuzione presentati in relazione all’ammissibilita’ dei voti di fiducia nell’approvazione della legge elettorale n. 52/2015, promossi da 4 parlamentari a titolo individuale e da un gruppo parlamentare. Firmatario dei ricorsi tra gli altri l’Avvocato Felice Besostri, coordinatore degli Avvocati Antitalikum. Una decisione su questa legge vale come principio per ogni legge elettorale che sia stata approvata con ricorso ai voti di fiducia, quindi anche il Rosatellum che ne ha avuti ben 8 (3 Camera e 5 Senato).
Il ricorso sul principio della illegittimita’ costituzionale del ricorso alla fiducia per approvare una legge elettorale e’ stato fatto sull’Italicum perche’ l’iter del Rosatellum non si era concluso. La sentenza 35/2017 ha riguardato soltanto 2 dei 13 motivi di costituzionalita’ fatti valere nei 22 ricorsi degli Avvocati Antitalikum per l’accertamento nel diritto di votare secondo Costituzione, di cui oltre la meta’ sono tutt’ora pendenti.
“Venuti meno la funzione di garanzia della Presidenza delle due Camere e in attesa che il Presidente della Repubblica faccia il suo dovere- dichiara Besostri- compreso quello di rinviare con messaggio motivato la legge alle Camere ex art. 74 Costituzione, attendiamo fiduciosi la decisione dell’unico organo collegiale superstite di garanzia del rispetto delle Costituzione, per definizione e composizione indipendente”.
Ha poi concluso: “La Camera di Consiglio per l’ammissibilita’ e’ a porte chiuse: non sono ammessi i ricorrenti e i loro avvocati. Confido tuttavia che la preoccupazione di molti per la riduzione degli spazi di discussione democratica riesca a penetrare ogni tipo di porta, anche quelle blindate”.
(Com/Vid/ Dire)
13:11 27-10-17 .
NNNN