COMUNICATO STAMPA

La Presse, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, Besostri: Ricorso contro Italicum, monito per Rosatellum-2-
L.elettorale, Besostri: Ricorso contro Italicum, monito per Rosatellum-2- Venezia, 23 ott. (LaPresse) – L’art.116 del regolamento Camera si trova, infatti, nella Parte Terza e non nella Parte Seconda, che appunto si intitola ‘Procedimento legislativo’ (articoli da 68 a 109) e quindi non rientra nel procedimento legislativo normale. “Si tratta di un conflitto di attribuzione di nuova generazione – ha spiegato Besostri – teorizzato anche dal grandissimo giuspubblicista tedesco Georg Jellinek all’inizio del secolo scorso e più recentemente dal Professor Nicolò Zanon, nel suo scritto ‘Il libero mandato parlamentare’ pubblicato nel 1991”. “Nel presentare questo ricorso siamo anche confortati dall’autorevolezza del Professor Umberto Cerri e da quanto scrive nel suo manuale ‘Corso di giustizia costituzionale plurale’ del 2012 – ha aggiunto l’avvocato Felice Besostri -bisogna sperimentare tutte le strade, quando si tratta di difendere la Costituzione dalle leggi elettorali incostituzionali, già due, come accertato con la sentenza n. 1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la sentenza n. 35/2017 contro l’Italicum”.  Ha poi concluso il coordinatore degli Avvocati Antitalicum a nome dei ricorrenti e del collegio difensivo. “La presentazione del ricorso che riguarda secondo la nostra opinione una fiducia illegittimamente accordata nel 2015 dalla Presidente Boldrini, vuole essere un monito anche per l’imminente discussione in Aula del Rosatellum 2.0 al Senato e con inizio domani”.
Altre AGENZIE
AskaNews, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum -3-
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum -3-
Roma, 23 ott. (askanews) – “Nel presentare questo ricorso siamo
anche confortati dall’autorevolezza del professor Umberto Cerri e
da quanto scrive nel suo manuale “Corso di giustizia
costituzionale plurale” del 2012 – ha aggiunto l’Avv. Felice
Besostri – bisogna sperimentare tutte le strade, quando si tratta
di difendere la Costituzione dalle leggi elettorali
incostituzionali, già due, come accertato con la sentenza n.
1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la sentenza n.
35/2017 contro l’Italikum”.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Ha poi concluso il coordinatore degli Avvocati Antitalikum a
nome dei ricorrenti e del collegio difensivo. “La presentazione
del ricorso che riguarda secondo la nostra opinione una fiducia
illegittimamente accordata nel 2015 dalla presidente Boldrini,
vuole essere un monito anche per l’imminente discussione in Aula
del Rosatellum 2.0 al Senato e con inizio domani”.
 Red/Cro/Bla 20171023T154531Z
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
ANSA Notiziario Nazionale, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale:Besostri, ricorso Corte contro fiducia Italicum
L.elettorale:Besostri, ricorso Corte contro fiducia Italicum
 Per simili ddl c’è procedura normale. E’ monito per Rosatellum
    (ANSA) – ROMA, 23 OTT – Questa mattina è stato depositato in
 Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italicum per conflitto
 di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
 Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
 costituzionale ed elettorale la procedura normale. A depositare
 il ricorso i deputati Adriana Galgano, Claudia Mannino, Domenico
 Menorello e Riccardo Nuti, con gli avvocati Felice Besostri e
 Emilio Zecca del Foro di Milano e Michele Ricciardi del Foro di
 Perugia. E quanto annuncia in una nota Felice Besostri,
 coordinatore degli Avvocati Antitalikum e membro del
 Coordinamento Democrazia Costituzionale.
    “Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
 diventa speciale come dichiarato dalla Presidente Nilde Iotti in
 un lodo del 1980″, spiega Besostri che sottolinea: “La
 presentazione del ricorso, che riguarda secondo la nostra
 opinione una fiducia illegittimamente accordata nel 2015 dalla
 Presidente Boldrini, vuole essere un monito anche per la
 discussione in Aula del Rosatellum 2.0 al Senato”. (SEGUE)
      ESP-COM
 23-OTT-17 11:43 NNN
 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
ANSA Notiziario Nazionale, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale:Besostri, ricorso Corte contro fiducia Italicum (2)
L.elettorale:Besostri, ricorso Corte contro fiducia Italicum (2)
    (ANSA) – ROMA, 23 OTT – “L’art.116 del Regolamento Camera è,
 infatti, nella Parte Terza e non nella Parte Seconda, che
 appunto si intitola “procedimento legislativo” (articoli da 68 a
 109) e quindi non rientra nel procedimento legislativo normale.
 Si tratta di un conflitto di attribuzione di nuova generazione –
 spiega Besostri – teorizzato anche dal grandissimo
 giuspubblicista tedesco Georg Jellinek all’inizio del secolo
 scorso e più recentemente dal Prof. Nicolò Zanon, nel suo
 scritto “Il libero mandato parlamentare” pubblicato nel 1991″.
     “Nel presentare questo ricorso siamo anche confortati
 dall’autorevolezza del Prof. Umberto Cerri e da quanto scrive
 nel suo manuale “Corso di giustizia costituzionale plurale” del
 2012 bisogna sperimentare tutte le strade, quando si tratta di
 difendere la Costituzione dalle leggi elettorali
 incostituzionali, già due, come accertato con la sentenza n.
 1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la sentenza n.
 35/2017 contro l’Italikum”, aggiunge Besostri. (ANSA).
      ESP
 23-OTT-17 11:47 NNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
La Presse, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, Besostri: Ricorso contro Italicum, monito per Rosatellum
L.elettorale, Besostri: Ricorso contro Italicum, monito per Rosatellum Venezia, 23 ott. (LaPresse) – Questa mattina è stato depositato in Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italicum per conflitto di attribuzione, che prescrive per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale la procedura normale.  A depositare il ricorso due deputate Adriana Galgano e Claudia Mannino e due deputati   Domenico Menorello e Riccardo Nuti, con gli avvocati  Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro di Milano e Michele Ricciardi del  Foro di Perugia. “Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura diventa speciale – ha dichiarato Felice Besostri, coordinatore degli Avvocati Antitalicum e membro del Coordinamento Democrazia Costituzionale – come dichiarato dalla presidente Nilde Iotti in un lodo del 1980”. (Segue).
AGI, lunedì 23 ottobre 2017
L.Elettorale: Besostri, ricorso a Consulta contro Italicum =
(AGI) – Roma, 23 ott. – Questa mattina e’ stato depositato in
 Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italicum per conflitto
 di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
 Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
 costituzionale ed elettorale la procedura normale.
     A depositare il ricorso due deputate Adriana Galgano e
 Claudia Mannino e due deputati Domenico Menorello e Riccardo
 Nuti, con gli avvocati Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro
 di Milano e Michele Ricciardi del Foro di Perugia.
     “Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
 diventa speciale – ha dichiarato Felice Besostri coordinatore
 degli Avvocati Antitalikum e membro del Coordinamento
 Democrazia Costituzionale – come dichiarato dalla Presidente
 Nilde Iotti in un lodo del 1980″.
     L’art.116 del Regolamento Camera e’, infatti, nella Parte
 Terza e non nella Parte Seconda, che appunto si intitola
 “Procedimento legislativo” (articoli da 68 a 109) e quindi non
 rientra nel procedimento legislativo normale.
     “Si tratta di un conflitto di attribuzione di nuova
 generazione – ha spiegato Besostri – teorizzato anche dal
 grandissimo giuspubblicista tedesco Georg Jellinek all’inizio
 del secolo scorso e piu’ recentemente dal Prof. Nicolo’ Zanon,
 nel suo scritto “Il libero mandato parlamentare” pubblicato nel
 1991″. (AGI)
 alf  (Segue)
 231150 OTT 17
 NNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AGI, lunedì 23 ottobre 2017
L.Elettorale: Besostri, ricorso a Consulta contro Italicum (2)=
(AGI) – Roma, 23 ott. – “Nel presentare questo ricorso siamo
 anche confortati dall’autorevolezza del Prof. Umberto Cerri e
 da quanto scrive nel suo manuale ‘Corso di giustizia
 costituzionale plurale’ del 2012 – ha aggiunto Felice Besostri
 – bisogna sperimentare tutte le strade, quando si tratta di
 difendere la Costituzione dalle leggi elettorali
 incostituzionali, gia’ due, come accertato con la sentenza n.
 1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la sentenza n.
 35/2017 contro l’Italikum”.
     Ha poi concluso il coordinatore degli Avvocati Antitalikum
 a nome dei ricorrenti e del collegio difensivo: “La
 presentazione del ricorso che riguarda secondo la nostra
 opinione una fiducia illegittimamente accordata nel 2015 dalla
 Presidente Boldrini, vuole essere un monito anche per
 l’imminente discussione in Aula del Rosatellum 2.0 al Senato e
 con inizio domani”. (AGI)
 alf
 231150 OTT 17
 NNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Dire Nazionale, lunedì 23 ottobre 2017
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM
 (DIRE) Roma, 23 ott. – Questa mattina e’ stato depositato in
 Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italicum per conflitto
 di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
 Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
 costituzionale ed elettorale la procedura normale. A depositare
 il ricorso due deputate Adriana Galgano e Claudia Mannino e due
 deputati Domenico Menorello e Riccardo Nuti, con gli avvocati
 Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro di Milano e Michele
 Ricciardi del Foro di Perugia. “Un monito anche per l’imminente
 discussione in Aula del Rosatellum 2.0″, dicono i promotori.
    “Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
 diventa speciale- dice Besostri, coordinatore degli Avvocati
 Antitalicum e membro del Coordinamento Democrazia Costituzionale-
 come dichiarato dalla Presidente Nilde Iotti in un lodo del
 1980″. L’art.116 del Regolamento Camera, riferisce, “e’, infatti,
 nella Parte Terza e non nella Parte Seconda, che appunto si
 intitola ‘Procedimento legislativo’ (articoli da 68 a 109) e
 quindi non rientra nel procedimento legislativo normale”. Si
 tratta “di un conflitto di attribuzione di nuova generazione-
 spiega Besostri- teorizzato anche dal grandissimo giuspubblicista
 tedesco Georg Jellinek all’inizio del secolo scorso e piu’
 recentemente dal Prof. Nicolo’ Zanon, nel suo scritto ‘Il libero
 mandato parlamentare’ pubblicato nel 1991″.(SEGUE)
   (Ran/Dire)
 14:28 23-10-17
 NNNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Dire Nazionale, lunedì 23 ottobre 2017
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM -2-
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM -2-
 (DIRE) Roma, 23 ott. –  “Nel presentare questo ricorso siamo
 anche confortati dall’autorevolezza del Prof. Umberto Cerri e da
 quanto scrive nel suo manuale ‘Corso di giustizia costituzionale
 plurale’ del 2012- continua Felice Besostri- bisogna sperimentare
 tutte le strade, quando si tratta di difendere la Costituzione
 dalle leggi elettorali incostituzionali, gia’ due, come accertato
 con la sentenza n. 1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la
 sentenza n. 35/2017 contro l’Italivum”.
    La presentazione del ricorso “che riguarda secondo la nostra
 opinione una fiducia illegittimamente accordata nel 2015 dalla
 Presidente Boldrini- conclude- vuole essere un monito anche per
 l’imminente discussione in Aula del Rosatellum 2.0 al Senato e
 con inizio domani”.
   (Ran/Dire)
 14:28 23-10-17
 NNNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AskaNews, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum Besostri: “sia monito contro Rosatellum”
Roma, 23 ott. (askanews) – Questa mattina è stato depositato in
Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italikum per conflitto
di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
costituzionale ed elettorale la procedura normale. A depositare
il ricorso due deputate Adriana Galgano e Claudia Mannino e due
deputati Domenico Menorello e Riccardo Nuti, con gli avvocati
Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro di Milano e Michele
Ricciardi del Foro di Perugia.
“Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
diventa speciale – ha dichiarato Felice Besostri coordinatore
degli Avvocati Antitalikum e membro del Coordinamento Democrazia
Costituzionale – come dichiarato dalla Presidente Nilde Iotti in
un lodo del 1980″.
(Segue)
 Red/Cro/Bla 20171023T154517Z
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AskaNews, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum -2-
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum -2-
Roma, 23 ott. (askanews) – L’art.116 del Regolamento Camera è,
infatti, nella Parte Terza e non nella Parte Seconda, che appunto
si intitola “Procedimento legislativo” (articoli da 68 a 109) e
quindi non rientra nel procedimento legislativo normale.
“Si tratta di un conflitto di attribuzione di nuova generazione
– ha spiegato Besostri – teorizzato anche dal grandissimo
giuspubblicista tedesco Georg Jellinek all’inizio del secolo
scorso e più recentemente dal Prof. Nicolò Zanon, nel suo scritto
“Il libero mandato parlamentare” pubblicato nel 1991″.
(Segue)
 Red/Cro/Bla 20171023T154524Z

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

AGI, lunedì 23 ottobre 2017
L.Elettorale: Besostri, ricorso a Consulta contro Italicum =
(AGI) – Roma, 23 ott. – Questa mattina e’ stato depositato in
 Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italicum per conflitto
 di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
 Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
 costituzionale ed elettorale la procedura normale.
     A depositare il ricorso due deputate Adriana Galgano e
 Claudia Mannino e due deputati Domenico Menorello e Riccardo
 Nuti, con gli avvocati Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro
 di Milano e Michele Ricciardi del Foro di Perugia.
     “Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
 diventa speciale – ha dichiarato Felice Besostri coordinatore
 degli Avvocati Antitalikum e membro del Coordinamento
 Democrazia Costituzionale – come dichiarato dalla Presidente
 Nilde Iotti in un lodo del 1980″.
     L’art.116 del Regolamento Camera e’, infatti, nella Parte
 Terza e non nella Parte Seconda, che appunto si intitola
 “Procedimento legislativo” (articoli da 68 a 109) e quindi non
 rientra nel procedimento legislativo normale.
     “Si tratta di un conflitto di attribuzione di nuova
 generazione – ha spiegato Besostri – teorizzato anche dal
 grandissimo giuspubblicista tedesco Georg Jellinek all’inizio
 del secolo scorso e piu’ recentemente dal Prof. Nicolo’ Zanon,
 nel suo scritto “Il libero mandato parlamentare” pubblicato nel
 1991″. (AGI)
 alf  (Segue)
 231150 OTT 17
 NNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AGI, lunedì 23 ottobre 2017
L.Elettorale: Besostri, ricorso a Consulta contro Italicum (2)=
(AGI) – Roma, 23 ott. – “Nel presentare questo ricorso siamo
 anche confortati dall’autorevolezza del Prof. Umberto Cerri e
 da quanto scrive nel suo manuale ‘Corso di giustizia
 costituzionale plurale’ del 2012 – ha aggiunto Felice Besostri
 – bisogna sperimentare tutte le strade, quando si tratta di
 difendere la Costituzione dalle leggi elettorali
 incostituzionali, gia’ due, come accertato con la sentenza n.
 1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la sentenza n.
 35/2017 contro l’Italikum”.
     Ha poi concluso il coordinatore degli Avvocati Antitalikum
 a nome dei ricorrenti e del collegio difensivo: “La
 presentazione del ricorso che riguarda secondo la nostra
 opinione una fiducia illegittimamente accordata nel 2015 dalla
 Presidente Boldrini, vuole essere un monito anche per
 l’imminente discussione in Aula del Rosatellum 2.0 al Senato e
 con inizio domani”. (AGI)
 alf
 231150 OTT 17
 NNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Dire Nazionale, lunedì 23 ottobre 2017
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM
 (DIRE) Roma, 23 ott. – Questa mattina e’ stato depositato in
 Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italicum per conflitto
 di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
 Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
 costituzionale ed elettorale la procedura normale. A depositare
 il ricorso due deputate Adriana Galgano e Claudia Mannino e due
 deputati Domenico Menorello e Riccardo Nuti, con gli avvocati
 Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro di Milano e Michele
 Ricciardi del Foro di Perugia. “Un monito anche per l’imminente
 discussione in Aula del Rosatellum 2.0″, dicono i promotori.
    “Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
 diventa speciale- dice Besostri, coordinatore degli Avvocati
 Antitalicum e membro del Coordinamento Democrazia Costituzionale-
 come dichiarato dalla Presidente Nilde Iotti in un lodo del
 1980″. L’art.116 del Regolamento Camera, riferisce, “e’, infatti,
 nella Parte Terza e non nella Parte Seconda, che appunto si
 intitola ‘Procedimento legislativo’ (articoli da 68 a 109) e
 quindi non rientra nel procedimento legislativo normale”. Si
 tratta “di un conflitto di attribuzione di nuova generazione-
 spiega Besostri- teorizzato anche dal grandissimo giuspubblicista
 tedesco Georg Jellinek all’inizio del secolo scorso e piu’
 recentemente dal Prof. Nicolo’ Zanon, nel suo scritto ‘Il libero
 mandato parlamentare’ pubblicato nel 1991″.(SEGUE)
   (Ran/Dire)
 14:28 23-10-17
 NNNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Dire Nazionale, lunedì 23 ottobre 2017
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM -2-
L. ELETTORALE. BESOSTRI: RICORSO ITALICUM A CONSULTA, MONITO ROSATELLUM -2-
 (DIRE) Roma, 23 ott. –  “Nel presentare questo ricorso siamo
 anche confortati dall’autorevolezza del Prof. Umberto Cerri e da
 quanto scrive nel suo manuale ‘Corso di giustizia costituzionale
 plurale’ del 2012- continua Felice Besostri- bisogna sperimentare
 tutte le strade, quando si tratta di difendere la Costituzione
 dalle leggi elettorali incostituzionali, gia’ due, come accertato
 con la sentenza n. 1/2014 contro il cosiddetto Porcellum e con la
 sentenza n. 35/2017 contro l’Italivum”.
    La presentazione del ricorso “che riguarda secondo la nostra
 opinione una fiducia illegittimamente accordata nel 2015 dalla
 Presidente Boldrini- conclude- vuole essere un monito anche per
 l’imminente discussione in Aula del Rosatellum 2.0 al Senato e
 con inizio domani”.
   (Ran/Dire)
 14:28 23-10-17
 NNNN
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AskaNews, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum Besostri: “sia monito contro Rosatellum”
Roma, 23 ott. (askanews) – Questa mattina è stato depositato in
Corte Costituzionale un ricorso contro l’Italikum per conflitto
di attribuzione, limitato alla violazione dell’art. 72 c. 4
Cost., che prescrive per i disegni di legge in materia
costituzionale ed elettorale la procedura normale. A depositare
il ricorso due deputate Adriana Galgano e Claudia Mannino e due
deputati Domenico Menorello e Riccardo Nuti, con gli avvocati
Felice Besostri e Emilio Zecca del Foro di Milano e Michele
Ricciardi del Foro di Perugia.
“Con l’apposizione della questione di fiducia la procedura
diventa speciale – ha dichiarato Felice Besostri coordinatore
degli Avvocati Antitalikum e membro del Coordinamento Democrazia
Costituzionale – come dichiarato dalla Presidente Nilde Iotti in
un lodo del 1980″.
(Segue)
 Red/Cro/Bla 20171023T154517Z
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AskaNews, lunedì 23 ottobre 2017
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum -2-
L.elettorale, presentato ricorso alla Consulta contro Italikum -2-
Roma, 23 ott. (askanews) – L’art.116 del Regolamento Camera è,
infatti, nella Parte Terza e non nella Parte Seconda, che appunto
si intitola “Procedimento legislativo” (articoli da 68 a 109) e
quindi non rientra nel procedimento legislativo normale.
“Si tratta di un conflitto di attribuzione di nuova generazione
– ha spiegato Besostri – teorizzato anche dal grandissimo
giuspubblicista tedesco Georg Jellinek all’inizio del secolo
scorso e più recentemente dal Prof. Nicolò Zanon, nel suo scritto
“Il libero mandato parlamentare” pubblicato nel 1991″.
(Segue)
 Red/Cro/Bla 20171023T154524Z
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –