«All’attenzione di:

Ban Ki Moon

Segretario Generale delle Nazioni Unite

Zeid Ra’ad Al Hussein

Alto Comissario i Diritti Umani

Irina Bokova

Direttore Generale dell’Unesco

Jean-Claude Juncker

Al Presidente della Commissione Europea

Ewa Kopacz

Al Primo Ministro Polacco

Matteo Renzi

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano

Paolo Gentiloni

Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ai membri del Parlamento Italiano

PREMESSO CHE

– Gherush92 Committee for Human Rights e l’Accademia di Belle Arti di Brera hanno lanciato un appello per il restauro e  la conservazione in situ del  memoriale italiano ad Aushwitz  e per la sua immediata riapertura al pubblico;

– nel 1980 ad Auschwitz è stato inaugurato il Memoriale Italiano concepito per conto dell’ANED (Associazione Nazionale ex Deportati Politici nei campi nazisti) dallo Studio architetti: BBPR (Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers);

– l’opera è composta da una spirale ad elica che simboleggia la memoria, realizzata al piano terra del blocco 21, entro cui si cammina sospesi su una passerella in travetti di legno a simboleggiare la linea ferroviaria, ascoltando le note di “Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz” composta da Luigi Nono, che avvolge il cammino del visitatore in un percorso unitario e ossessivo lungo ottanta metri e che rappresenta e rievoca la spirale di violenza nella quale i deportati furono travolti;

– l’attraversamento dell’opera evoca i momenti della disperazione, della presa di coscienza, della volontà di sopravvivenza e della vittoria sul male;

– mediante un’armatura lignea, la spirale tende una banda continua di tela sulla quale sono rappresentate le immagini del fascismo, dell’antifascismo, della Resistenza, della deportazione e dello sterminio, secondo la trama scritta da Primo Levi;

– la spirale, dilatata nelle tre dimensioni, scandita dalle viste alterne della baracca e dei dipinti, ricompone l’incubo doloroso, coniugando spazio architettonico e pittura per trovare una comunicazione immediata e universale;

– la parte interna della  spirale è stata dipinta da Pupino Samonà con immagini che evocano i deportati italiani: non solo ebrei ma anche prigionieri politici, ex partigiani e altri personaggi come Antonio Gramsci, uno dei più importanti intellettuali italiani ed europei del 900, fra i più studiati al mondo;

– l’opera, uno dei primi esempi di installazione multimediale, la cui regia è di Nelo Risi, sulla base di un testo di Primo Levi – uno dei più importanti scrittori europei del 900, ex deportato nel Campo di Sterminio di Auschwitz – intitolato “Al visitatore” che rappresenta una struggente sintesi sulle vicissitudini nei campi, sulla orribile e scientifica opera di sterminio, sulla guerra e le lotte per combattere fascismo e nazismo. Il testo così conclude “visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per i tuoi figli, le ceneri di Auschwitz valgano di ammonimento: fa che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai”;

– il progettista dell’opera è l’architetto Lodovico Belgiojoso, anch’esso ex deportato in Mauthausen.

CONSIDERANDO CHE

– Il Memoriale Italiano di Auschwitz, situato nel Blocco 21, ricorda e celebra tutti gli italiani, donne e uomini ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici, deportati nei campi di concentramento nazisti, fra i quali gli stessi autori dell’opera d’arte.

– il Memoriale Italiano e la sua collocazione nel Blocco 21 possiede un alto valore artistico, educativo e di testimonianza diretta;

– il Memoriale Italiano è stato ideato e realizzato contestualmente alla dichiarazione di Auschwitz sito UNESCO 1979, e, facendone parte integrante, va considerato patrimonio mondiale dell’umanità;

– il Memoriale Italiano costituisce l’unico esempio di allestimento che risponde perfettamente alle Linee Guida di recente formulate per la conservazione di Auschwitz, lasciando intatta la struttura edilizia in cui trova sede, pur legandosi al sito nel modo più confacente;

– ogni operazione tesa a trasferire il Memoriale dal contesto che l’ha generato, il campo di sterminio di Auschwitz, comporterebbe una perdita di senso dell’opera, equivalente, di fatto, alla sua distruzione.

RILEVA CHE

– dal luglio del 2011 il Memoriale Italiano è stato chiuso per unilaterale decisione della Direzione del Museo/KZ di Auschwitz-Birkenau, con la motivazione ufficiosa che si tratterebbe di un’opera non rispondente alle Linee Generali per gli allestimenti delle mostre nazionali adottate in Polonia nel 1991, perché sarebbe “opera d’arte fine a sé stessa” e “priva di valore educativo”;

– non risultano atti specifici di carattere pubblico, di rilevanza statale polacca ovvero internazionale, cioè vidimati dal Comitato Internazionale di Auschwitz, che esprimano un giudizio negativo sul Memoriale Italiano;

– i numerosi appelli (appello di Gherush92 ) volti a chiedere la riapertura permanente del Memoriale Italiano e la sua conservazione in situ delle Associazioni per i Diritti Umani,  Associazioni ex Deportati, di accademici, professionisti, deportati politici e una delibera del Consiglio Superiore dei Beni Culturali Italiani sono rimasti senza seguito;

– a tutt’oggi è impedito l’accesso permanente e la libera fruizione dell’opera da parte di studenti, visitatori, artisti, accademici;

– da fonti giornalistiche risultano notizie in merito all’imminente trasferimento dell’opera a Firenze;

– proposte e progetti avanzati da alte istituzioni culturali e scientifiche italiane, come l’Accademia di Belle Arti di Brera e il Dottorato in Progettazione Architettonica di  Palermo, volte al ripristino e restauro in situ del Memoriale sono a tutt’oggi rimaste prive della dovuta considerazione;

– sono in corso due interrogazioni parlamentari  (Camera ) (Senato )  indirizzate  al Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano, al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, al Ministro dei Beni Culturali richiedente l’immediata riapertura e conservazione in situ del Memoriale e finalizzata a bloccare il trasferimento dell’opera in Italia.

CONSIDERANDO CHE

La decisione  di smantellare e rimuovere il Memoriale Italiano  dal blocco 21 del campo di sterminio di Auschwitz  pare essere in contrasto con gli articoli:

– 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;

– 15 del Patto Internazionale sui Diritti Economici, Culturali e Sociali;

– 19 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici;

– 4 della Convenzione riguardante la Protezione dell’Eredità Culturale e Naturale;

– 11, 13 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea;

– 9, comma 1 e 33 della Costituzione Italiana;

– 73 della Costituzione Polacca;

La questione, per le sue delicate implicazioni, è di natura internazionale.

SI CHIEDE ALLE ISTITUZIONI IN INDIRIZZO DI

– adoperarsi per garantire l’accesso permanente al Memoriale Italiano e il suo restauro conservativo in situ;

– favorire l’attuazione di progetti volti a salvaguardare, senza alterazioni, l’integrità dell’opera in situ adattando l’installazione alle nuove linee guida museali con integrazioni di natura esplicativa.

SI CHIEDE INOLTRE

Al Segretario Generale Delle Nazioni Unite

di valutare l’opportunità di:

– favorire un colloquio tra le delegazioni permanenti italiane e polacche al fine di trovare una soluzione per garantire l’immediata salvaguardia e il libero accesso al Memoriale Italiano;

– sottoporre il caso all’attenzione del Comitato Economico e Sociale al fine di istruire un’indagine sul caso.

All’Alto Commissario dei Diritti Umani

di valutare l’opportunità di:

– nominare un relatore per sottoporre il caso al Prossimo Consiglio per i Diritti Umani;

– sottoporre il caso, per le opportune valutazioni, al Comitato per Diritti Umani e al Comitato sui Diritti Economici e Sociali e ai rapporteur nel Campo dei Diritti Culturali e dei Diritti Umani.

Al Direttore Generale dell’Unesco

di valutare l’opportunità di:

– disporre una visita ispettiva per analizzare lo stato del Memoriale Italiano;

– rendere note le argomentazioni della Direzione del Museo che impediscono l’accesso al Memoriale Italiano;

– sentire le parti interessate per esperire un tentativo volto a garantire la conservazione in situ del Memoriale Italiano.

Al Presidente della Commissione Europea

di valutare l’opportunità di:

– esperire le opportune azioni volte al rispetto della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Al Primo Ministro Polacco

di valutare l’opportunità di:

– esperire le opportune azioni volte a garantire l’immediato accesso al Memoriale Italiano.

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano, al Ministro degli Affari Esteri Italiano di valutare l’opportunità di:

– sospendere qualsiasi attività volta al trasferimento del Memoriale Italiano e garantire il suo restauro, accessibilità e ripristino in situ.

Ai membri della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana

– di garantire la piena osservanza dei principi di libertà, libero accesso, fruizione delle opere d’arte ad alto valore simbolico e culturale che incorporano la triste memoria dei deportati nel Campo di Sterminio di Auschwitz e stimolare il Governo Italiano a garantire la conservazione in situ dell’opera.

Per adesioni

gherush92@gmail.com

***

FONTI

INTERNATIONAL COVENANT ON ECONOMIC, SOCIAL AND CULTURAL RIGHTS

Adopted and opened for signature, ratification and accession by General Assembly resolution 2200A (XXI) of 16 December 1966 entry into force 3 January 1976, in accordance with article 27

PART I

PART II

Article 15 

1. The States Parties to the present Covenant recognize the right of everyone:

(a) To take part in cultural life;

(b) To enjoy the benefits of scientific progress and its applications;

(c) To benefit from the protection of the moral and material interests resulting from any scientific, literary or artistic production of which he is the author.

2. The steps to be taken by the States Parties to the present Covenant to achieve the full realization of this right shall include those necessary for the conservation, the development and the diffusion of science and culture.

3. The States Parties to the present Covenant undertake to respect the freedom indispensable for scientific research and creative activity.

4. The States Parties to the present Covenant recognize the benefits to be derived from the encouragement and development of international contacts and co-operation in the scientific and cultural fields.

INTERNATIONAL COVENANT ON CIVIL AND POLITICAL RIGHTS

Adopted and opened for signature, ratification and accession by General Assembly resolution 2200A (XXI) of 16 December 1966 entry into force 23 March 1976, in accordance with Article 49

PART II 

Article 19

1. Everyone shall have the right to hold opinions without interference.

2. Everyone shall have the right to freedom of expression; this right shall include freedom to seek, receive and impart information and ideas of all kinds, regardless of frontiers, either orally, in writing or in print, in the form of art, or through any other media of his choice.

3. The exercise of the rights provided for in paragraph 2 of this article carries with it special duties and responsibilities. It may therefore be subject to certain restrictions, but these shall only be such as are provided by law and are necessary:

(a) For respect of the rights or reputations of others;

(b) For the protection of national security or of public order (ordre public), or of public health or morals.

COSTITUZIONE ITALIANA

Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art. 33.

L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

COSTITUZIONE POLACCA

Art. 73.

A ciascuno si assicura la libertà della creazione artistica, della ricerca scientifica e della pubblicazione dei risultati, la libertà dell’insegnamento, e così anche il libero utilizzo dei beni culturali.

CONVENTION CONCERNING THE PROTECTION OF THE WORLD CULTURAL AND NATURAL HERITAGE

Article 4

Each State Party to this Convention recognizes that the duty of ensuring the identification, protection, conservation, presentation and transmission to future generations of the cultural and natural heritage referred to in Articles 1 and 2 and situated on its territory, belongs primarily to that State. It will do all it can to this end, to the utmost of its own resources and, where appropriate, with any international assistance and co-operation, in particular, financial, artistic, scientific and technical, which it may be able to obtain.

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

Articolo 27

1 . Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.

2 . Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA

Articolo 11

Libertà di espressione e d’informazione

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.

2. La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati.

Articolo 13

Libertà delle arti e delle scienze

Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libertà accademica è rispettata.

***

ADESIONI 

Hanno aderito, fra gli altri, per la conservazione in situ del Memoriale italiano ad Auschwitz (per eventuali errori  ed omissioni  scrivere a gherush92@gmail.com  ):  

Gianni ACCASTO, professore ordinario di Architettura degli Interni e Arredamento, Università di Roma La Sapienza;

Maria Fausta ADRIANI, insegnante;

AIDAA, ASSOCIAZIONE ITALIANA DIFESA ANIMALI ED AMBIENTE;

Giorgio AIRAUDO, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà ;

Cesare AJROLDI, professore ordinario di Composizione Architettonica, già coordinatore del Dottorato in Progettazione Architettonica, Dipartimento di Architettura, Palermo;

Luisella ALBANELLA, onorevole , Partito Democratico;

Rita ALBERGHINA , architetto, Catania;

Tea ALBINI, onorevole , Partito Democratico;

Luigi ALFIERI, professore ordinario, Università di Urbino Carlo Bo;

L. Eduardo ALVARADO, Ministerio de Relaciones Exteriores Y Movilidad Humana, Ecuador;

Maria AMATO, onorevole, Partito Democratico;

Sofia AMODDIO, onorevole , Partito Democratico;

Beatrice ANDREOSE, giornalista;

Roberto ANTONELLI, professore Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza;

Alessandra ANTONETTI, architetto;

Michele ANZALDI, onorevole, Partito Democratico;

Stefano ARAGONA, ricercatore di Urbanistica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Claudio ARBIB, full professor, Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica, Università degli Studi dell’Aquila;

Giuseppe ARCIDIACONO, professore ordinario di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria;

Marinella ARENA, ricercatore di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

ASSOUTENTI, WWW.ASSOUTENTI.IT; 

Sergio BALDI, professore ordinario di Lingua Hausa, Dipartimento Africa e Paesi Arabi, Università degli Studi di Napoli L’Orientale;

Maria Luisa BARANO DI BELGIOJOSO, architetto, Milano;

Giacinto BARBERA, architetto, Termini Imerese;

Alessandro BARRACCO, ingegnere;

Dimitri BATANI, professor at University of Bordeaux 1,  CELIA laboratory (Centre Lasers Intenses et Applications)

Piergiorgio BELLAGAMBA, professore ordinario di Urbanistica, Università di Camerino;

Vincenzino BELLANTONI, ricercatore di Urbanistica, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;

Mario BEOMONTE, ingegnere, Cilento Ingegneria S.r.l, Roma;

Marco BERGONZI,  onorevole , Partito Democratico;

Felice BESOSTRI, Opera Nomadi, avvocato, Senatore della Repubblica XIII Legislatura;

Domenico BEVACQUA, ricercatore di Scienza delle Costruzioni, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;

Fabio BIANCHI, architetto, Milano;

Marina BIDETTI, giornalista;

Ines BIEMMI, antifascista, Milano;

Paolo BISCOTTINI, direttore Museo Diocesano di Milano;

Maria Antonietta BOLOGNESE, Bollate;

Luigi BONANNO, architetto, Cosenza;

Pellegrino BONARETTI, professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano;

Franco BORDO, onorevole , Sinistra Ecologia Libertà;

Enrico BORGHI, onorevole , Partito Democratico;

Mariella BORGOGNO, professore Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino;

Cinzia BOSCHIERO, giornalista;

Massimiliano BOSCHINI;

Federico BRUNETTI, docente di Fotografia Beni Culturali, Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano;

Angelo BUCCHERI, architetto, Catania;

Aniello BUONOCORE, professore, Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli, Università degli Studi di Napoli Federico II;

Mario BURLANDO;

Piera BUSACCA, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, responsabile scientifico de La Casa della Città, Università degli Studi di Catania;

Gloria CALLARI, dipendente pubblico;

Fortunato CALOIARO, architetto, Lamezia Terme;

Maria Anna CAMINITI, ricercatore di Composizione Architettonica, Facoltà di Ingegneria, Università di Messina;

Alessandro CAMIZ, architetto, Roma;

Michele CAMOLESE, avvocato, Bergamo;

Francesco CANNONE, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Palermo;

Simona CANTONI, ricercatrice e membro del direttivo dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Bergamo;

Antonio CAPPUCCITTI, ricercatore di Urbanistica, Università di Roma La Sapienza;

Giuseppe CARATOZZOLO; professore,  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

Florence CARBONI, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, UFRGS, Instituto de Letras, Departamento de Línguas Modernas – Setor de Italiano, Porto Alegre;

Maestri Gregorio CARBONI, XXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica “La scienza del progetto nell’architettura, nell’arte e nella città”, Università di Palermo;

Francesco CARDULLO, professore ordinario di Composizione Architettonica;

Ariella CARLESSI, riabilitazione specialistica, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele;

Piergiorgio CARRESCIA, onorevole, Partito Democratico;

Silvia CARRUCCIU, ingegnere, Cagliari;

Anna CASCELLA LUCIANI, poeta, Roma;

Alessandro CASICCIA, sociologo, professore di Sociologia presso l’Università di Torino;

Matteo CAVALLERI, XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in filosofia teoretica, Università di Palermo;

Giorgio CHIARELLI, dirigente di ricerca, INFN & Fermilab, Pisa;

Pina CIOTOLI, studente Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza;

Nicola CIRACI’, onorevole, Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente;

Claudia, Associazione Culturale Controchiave;

COBASE, Associazione Tecnico Scientifica di Base (ECOSOC);

Giorgio COEN, medico nefrologo, già professore all’Università degli studi di Roma La Sapienza;

Simone COLA, architetto, consigliere nazionale, presidente Dipartimento Cultura, Promozione e Comunicazione, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Roma;

Daniela COLAFRANCESCHI, professore ordinario di Architettura del Paesaggio  presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria;

Amalia COLLISANI, professore ordinario di Storia della musica e Musicologia presso l’Università di Palermo;

CONSIGLIO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA;

Gianni CONTESSI, professore ordinario Storia dell’Arte Contemporanea, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino;

Massimo CONVERSO, Ente Morale Opera Nomadi, Roma;

Claudia COPPARONI, Certified Instructor at the Ohashi Institute, istruttrice di shiatsu;

Enrico COSTA, professore ordinario di Urbanistica, Università Mediterranea di Reggio Calabria.;

Celeste COSTANTINO, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Dario COSTI, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Parma;

Daniele COVELLI, studente Architettura di Reggio Calabria;

Mario COVELLO, architetto, Cosenza;

Santo CRUPI, studente Architettura di Reggio Calabria;

CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani,  www.cupsit.it ;

Maria Teresa CUTRÌ, architetto, Roma;

Erica D’ADDA, senatrice, Partito Democratico;

Angelo D’ORSI, professore ordinario di Storia del pensiero politico, Dipartimento di Studi Storici Università di Torino;

Pietro DANISE, Milano;

Philippe DAVERIO, critico d’arte e giornalista;

Barbara DE ROSA;

Alberto DE SANTIS, professore associato, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale A. Ruberti, Università degli Studi di Roma La Sapienza;

Francesco DE SIMONE, ricercatore di Composizione Architettonica, Università di Palermo;

Giuseppe D’ELIA, professore di Campi Elettromagnetici, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione Università degli Studi di Napoli Federico II;

Giuseppe D’ELIA, professore, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione,  Università degli Studi di Napoli Federico II;

Aldo DEMARTINO, ricercatore di Scienza delle Costruzioni, facoltà di Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Marco DEZZI BARDESCHI, professore ordinario di Restauro Architettonico Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e direttore di Ananke;

Sandra DI BERNARDINO, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;

Paola DI CORI, docente, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo;

Raffaello DI MAURO, architetto, Catania;

Flavia DI MICHELE, Roma;

Antonio DISTASO, onorevole, Forza Italia – Il Popolo Della Libertà – Berlusconi Presidente;

Valentina DONÀ, architetto, Roma;

Giampiero DONIN, ordinario di Architettura del Paesaggio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Edoardo DOTTO, associato di Disegno dell’Architettura, Università di Catania;

DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHITETTURA/PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, consorziato tra le sedi delle Università degli Studi di Palermo-Napoli Federico II-Parma-Reggio Calabria- Accademia di Brera e Collegio dei Docenti del dottorato;

Federica DRAGO, studente di Architettura di Agrigento;

Emanuela DRAPERI;

Donatella DURANTI, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Franca ECKERT COEN, Religioni per la Pace, coordinatrice donne in dialogo;

Michele EMMER, professore ordinario, Matematiche complementari, Università di Roma La Sapienza;

Enzo EUSEBI, Nothing Studio, Teramo;

Concetta FALLANCA, professore ordinario di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;

Marzia FARANDA, studente di Architettura di Reggio Calabria;

Daniele FARGION, professore, Dipartimento di Fisica ed INFN, Università di Roma La Sapienza;

Daniele FARINA, onorevole , Sinistra Ecologia Libertà;

Francesca FARO, architetto, Messina;

Francesca FATTA, preside della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;

Ferruccio FAVARON, presidente Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali del CNAPPC;

FEDERCARROZZIERI  www.federcarrozzieri.it ;

Giuseppe FERA, ordinario di Urbanistica, Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Francesco Detto Ciccio FERRARA,  onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Maria FERRARA, ricercatore di Materie Giuridiche;

Livia FERRARI, Milano;

Maria FERRARI, docente di Cromatologia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Pietro FIACCABRINO, ordine degli Architetti PPC della Provincia di Agrigento;

Giovanni FIAMINGO, architetto, Milazzo;

Gaetano FIORE, Università degli Studi Federico II di Napoli;

Federica FIORENTINI, architetto, Roma;

FUCSIA FITZGERALD NISSOLI, onorevole , Per L’Italia Centro Democratico;

Enrico FLORES, professore ordinario, “Studi umanistici”, Università degli Studi Federico II di Napoli;

Fabio FOTI, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Vibo Valentia;

Giuseppe FOTI, Studio E-LAB;

Giuseppina FOTI, professore associato di Tecnologia dell’Architettura;

Salvatore FOTI, ingegnere, Messina;

Nicola FRATOIANNI, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Leopoldo FREYRIE, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori;

Manlio FRIGO, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea e della Comunità internazionale, Università Statale di Milano;

Giulia FRONTINI PICCOLOMINI, Catholic Relierf Services, Goma, Democratic Republic of Congo;

Mario FUÀ, project director, Gherush92 Comittee for Human Rights (ECOSOC);

Carlo FUSARO, professore ordinario di Diritto Elettorale e Parlamentare, Università di Firenze.

Ludovico FUSCO, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Napoli “Federico II”;

Riccardo GALBUSERA, Segrate, Milano;

Marina GALLI;

Pierfranco GALLIANI, professore associato di Composizione Architettonica, Politecnico di Milano;

Paolo GANDOLFI, onorevole, Partito Democratico;

Laura GARAVINI, onorevole, Partito Democratico;

Wanda GASPEROWICZ, Dipartimento di Studi Europei e Interculturali, Università di Roma La Sapienza;

Luciana GENOLINI, architetto, Milano;

Anna Maria GERVASI, studente di Architettura di Agrigento;

Eugenio GERVASINI, Varese;

GHERUSH92 COMMITTEE FOR HUMAN RIGHTS;

Robertino GHIRINGHELLI, professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche, Direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Fulvio GIANNETTI, medico;

Gaetano GINEX, associato di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Giancarlo GIORDANO, Onorevole , Sinistra Ecologia Libertà ;

Santo GIUNTA, architetto, Palermo;

Vincenzo Raimondo GRECO, Università degli Studi di Salerno;

Giovanna GRENGA, professoressa;

Vito GRIPPALI, ordinario di Fisica Tecnica, Università Mediterranea di Reggio Calabria ;

GRUPPO ATEI MATERIALISTI DIALETTICI;

GRUPPO DI VOLPEDO;

Giuseppe GUERINI, onorevole , Partito Democratico;

Daniele GUIDO, ordinario di Analisi Matematica, Università di Roma “Tor Vergata”, Roma;

HISTORIA MAGISTRA, Associazione per il diritto alla storia;

HISTORIA MAGISTRA, Rivista di storia critica;

Nino IACOVELLA;

IAL TOSCANA;

David IBRY, scrittore;

Giulia INGARAO,  docente di Storia dell’arte, Accademia di Belle Arti di Palermo, e direttrice del Centro d’arte Piana dei Colli, Palermo;

Ezio INTROPIDO;

Giuseppe IODICE, architetto, Studio Iodice Architetti, Aversa;

ISTITUTO BERGAMASCO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA, Isrec-Bergamo;

LA REDAZIONE E LA DIREZIONE DI DIARIOSETTE,  settimanale online, Salerno ;

Pedro Antonio JANEIRO, docente della Universidade Técnica de Lisboa;

Ruggiero JAPPELLI,  già professore ordinario, Ingegneria;

Francesco KARRER, già presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ordinario di Urbanistica presso la Università di Roma La Sapienza;

Florian KRONBICHLER, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Francesca LA MARCA, onorevole , Partito Democratico;

Rino LA MENDOLA, vice presidente del CNAPPC e presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo, Agrigento;

Francesco LAFORGIA, onorevole, Partito Democratico;

Renato LAGANÀ, professore associato di Tecnologia dell’Architettura, Università Mediterranea

Giuseppe LAURORA, Brindisi;

Simona LEONARDI, professore associato di filologia germanica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Federico II;

Giulio Cesare LEPRI,  Yellow Rabbit Travel Srl;

Silvana LEVI;

Alessandro LIPPI;

Nino LISI, Comunita’ di base di San Paolo a Roma, del comitato di gestione di “Amistrada”, Roma;

Roberto LIVREA, ricercatore di Matematica, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Chiara LO BELLO, architetto, Palermo;

Vivian LO GUASTO, studente di Architettura di Agrigento;

Giuseppe LONETTI, professore associato di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Elisabetta LONGARI, docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera;

Luigi LONGHITANO, architetto, Catania;

Maria Teresa LUCARELLI, ordinario di Tecnologia dell’Architettura, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Pietro LUNETTO, La Comune del Belgio asbl, Bruxelles;

Mario MAESTRI, storico;

Ernesto MAGORNO, onorevole , Partito Democratico;

Massimo MALACARNE, Dipartimento di Scienze degli Alimenti (ex sede Veterinaria), Università degli Studi di Parma;

Micaela MALINGRI;

Marcello MALTESE, architetto, Trapani;

Francesco MAMMOLITO, studente di Architettura di Reggio Calabria;

Marco MANDUZIO, architetto;

Mario MANGANARO, ordinario di Disegno dell’Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università di Messina;

Sara MANGANI, Roma;

Andrea MANGIATORI, architetto, Bari;

Alessandra MANIACI, ricercatore di Restauro Architettonico, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Stefano MANNACIO, economista project director di COBASE Associazione Tecnico Scientifica di Base (ECOSOC);

Marco MANNINO, associato di Composizione Architettonica, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Valerio MANSUETO, studente di Architettura di Reggio Calabria;

Mauro MANZONI, dipl. spec. in Restauro dell’arte contemporanea;

Mario MARAZZITI, onorevole , Per L’Italia – Centro Democratico;

Claudio MARCHESE, architetto, Messina;

Giulio MARCON, onorevole , Sinistra Ecologia Libertà;

Gastone MARIANI, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano;

Marina MARINI, Associate Professor of Applied Biology Department of Experimental, Diagnostic and Specialty Medicine, University of Bologna;

Antonino MARINO, professore ordinario di Composizione Architettonica, Facoltà di Architettura, Università di Reggio Calabria;

Tilde MARRA, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Palermo;

Franco MARROCCO, preside del Dipartimento Arti Visive, Accademia di Belle Arti di Brera;

Giovanna MARTELLI, onorevole , Partito Democratico;

Damiano MARTINI, studente di Architettura Valle Giulia, Università di Roma;

Andrea MARTOCCHIA, PhD, consulente tecnico-scientifico, saggista, Bologna;

Francesca MARTORANO, associato di Storia dell’Architettura, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Giovanni MARUCCI, architetto, e direttore del Seminario Internazionale di Architettura e Cultura urbana, Università di Camerino;

Dora MARUCCO, professore Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino;

Virna MASTRANGELO, architetto, Wland Studio, Napoli;

Toni MATARRELLI, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Salvatore MATARRESE, onorevole,  Scelta Civica per L’Italia;

Giuseppe MAZZEO, architetto, Catania;

Hans-Rudolf MEIER, Prof. Dr., Bauhaus-Universitaet Weimar, Professur fuer Denkmalpflege und Baugeschichte, Weimar;

Gianni MELILLA, Onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Vincenzo MELLUSO, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Palermo;

Alessandro MENDINI, designer, Milano;

Giovanni Battista MENZANI, architetto, Piacenza;

Antonella MEO, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino;

Francesca MICELI, studente di Architettura, Università di Roma La Sapienza;

Valeria MIELE, architetto;

Giusy MIGLIORINI, studente di Architettura di Agrigento;

Martino MILIARDI, ricercatore di Tecnologia dell’Architettura;

Marcella MOAVERO, architetto, Palermo;

Adele MONACI, direttrice del Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino;

Antonia MONDELLO, presidente Sezione “Italia Nostra” di Messina;

Roberto MORABITO, associato di Composizione Architettonica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Gianni MURER, San Donà di Piave, Venezia;

Bruno MUSSARI, ricercatore di Storia dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Loretta MUSSI, Roma;

Giulia NARDUOLO,  onorevole , Partito Democratico;

Roberto NASINI, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;

Anna NASSISI, docente Università degli Studi di Roma La Sapienza;

Amalia NAVONI;

Patrick NERHOT, professore ordinario di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino;

Gianfranco NERI, ordinario di Composizione Architettonica, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;

Attilio NESI, ordinario di Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;

Marisa NICCHI, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Emanuela NOLFO, XXIII ciclo di Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica “Ïl Restauro del Moderno”, Università di Palermo;

Carla NOTARBARTOLO DI SCIARA;

Riccardo NOTTE, docente di Antropologia Culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Silvia NOVENTA, architetto, 365architetti, Padova;

Angela OCCHIPINTI, docente di Scrittura Creativa presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Margaret OLIN, Senior Research Scholar, Yale Divinity School, History of Art, Religious Studies, Judaic Studies, Yale University;

Nazzareno OLIVERIO NICODEMO, onorevole, Partito Democratico;

Vincenzo OLIVIERI;

Moni OVADIA, attore;

Susan OPOTOW, Professor, John Jay College of Criminal Justice, City University of New York;

Giorgia PADOVANI,  Fondazione Collegio Delle Università Milanesi;

Ariel PAGGI, ingegnere;

Giovanni PAGLIA, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Chiara PALANDRI, docente di Restauro dei manufatti cartacei Accademia di Belle Arti di Brera;

Emanuele PALAZZOTTO, professore di Composizione Architettonica, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura/Progettazione Architettonica, Università degli Studi di Palermo;

Erasmo PALAZZOTTO, onorevole , Sinistra Ecologia Libertà;

Giuseppe PALERMO, studente di Architettura di Agrigento;

Annalisa PANNARALE, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Flavia PANTALEO;

Maria Onorina PANZA, architetto, Bari;

Marcello PANZARELLA, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Palermo;

Francesca PAOLINO, associato di Storia dell’Architettura,  Facoltà di Architettura Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Iole PARISI, architetto, Incisa in Val d’Arno;

Federica PASANISI,  Telecom Italia Information Technology srl, Napoli;

Domenico PASSARELLI, associato di Urbanistica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Alessandra PASSIATORE, studente di Architettura, Politecnico di Bari;

Francesco PASTURA, ricercatore di Tecnologia dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Giulio PAVIA, professore ordinario, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino,

Miriam PELLEGRINI FERRI, già Partigiana di Giustizia  Libertà, Presidente G.A.MA.DI.

Serena PELLEGRINO, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Gianluca PELUFFO, architetto, Studio 5+1 AA, Genova;

Mariantonietta PEPE, studente di Architettura, Politecnico di Bari;

Anna PETRUZZELLA, studente di Architettura di Agrigento;

Valentina PEZZINI, scenografa Rai, Roma;

Micaela PICCININI, Associazione Culturale Lalage Teatro;

Massimo PIERI, presidente di COBASE Associazione Tecnico Scientifica di Base (ECOSOC) ;

Federica PIPERNO;

Franco PIPERNO, Dipartimento di Studi Greco-latini, Italiani, Scenico-musicali, Università di Roma La Sapienza,  Presidente ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica;

Michele PIRAS, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Aurora PISANO, associato di Scienza delle Costruzioni, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Delfina PIU, docente presso Scuola Ebraica di Roma, project director Gherush92 Committee for Human Rights (ECOSOC);

Stefano PIZZI , vicedirettore, docente di Pittura, Accademia di Belle Arti di Brera, delegato alle Relazioni Esterne;

Antonio PLACIDO, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Paolo POLLICE, professore, avvocato, Università degli Studi di Napoli Federico II;

Angiolina PONZIANO, Miur, dirigente tecnico con funzioni ispettive , D.G. Personale scolastico, Roma

Alessandro PORTIGLIATTI;

Franco PORTO, coordinatore nazionale dell’INARCH;

Caterina POZNANSKI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

Linda POZZALI, Milano;

Franco PRAMPOLINI, associato di Disegno dell’Architettura;

Maurizio PRATESI;

Ambra PRATO, architetto, Trieste;

Renata PRESCIA, ricercatore di Restauro Architettonico, Università di Palermo;

Ernesto PREZIOSI, onorevole, Partito Democratico;

Francesco PRINA,  onorevole , Partito Democratico;

Fabio PRIVILEGGI, Dept. of Economics and Statistics “Cognetti de Martiis”, Università di Torino;

Franco PURINI, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Roma La Sapienza;

Stefano QUARANTA, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Renata RAMPAZZI, artista;

Denisio RANIERI, studente di Architettura, Politecnico di Bari;

Francesco RIBAUDO, onorevole, Partito Democratico;

Lara RICCIATTI, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Ettore ROCCA, ricercatore di Estetica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Giuseppe ROMANINI, onorevole , Partito Democratico;

Ernesto ROSSI, Milano;

Paolo ROSSI,  onorevole , Partito Democratico;

Paola ROTTOLI, professore, Università di Siena;

Elisabetta RUFFINI, direttrice Isrec-Bergamo,  Istituto bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea;

Rosanna RUSCIO, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Guendalina SALIMEI, architetto, T-studio Roma;

Flavia SALVATI, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;

Nicola SALVATORE, docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Alberto SAMONÀ, scrittore e giornalista;

Arcangelo SANNICANDRO, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Ludovica SANTINI, architetto, Milano;

Maria Serena SAPEGNO, professore associato, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma;

Francesca SARRO, architetto;

Mario SBERNA, onorevole, Per L’Italia – Centro Democratico;

Sergio Bernardino SCAMUZZI, professore ordinario, Università di Torino;

Antonino SCARDINO, ingegnere, Messina;

Sandro SCARROCCHIA, docente di Metodologia della Progettazione e di Teoria e storia del restauro, Accademia di Belle Arti di Brera, responsabile della richiesta di dichiarazione di bene culturale del Memoriale Italiano;

Gea SCHIRO’, onorevole, Partito Democratico;

Arturo SCHWARZ, storico dell’arte, saggista, poeta e conferenziere, Milano;

Andrea SCIASCIA, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Palermo;

Deianira SCIBETTA, studente di Architettura di Agrigento;

Arturo SCOTTO, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Daniel SCREPANTI, architetto, Firenze;

SEGRETERIA GENERALE UIL;

Maria Francesca SERENI, rcs;

Valentina SERENI, architetto, Presidente di Gherush92 Committee for Human Rights (ECOSOC);

Roberto SERINO, professore ordinario di Composizione Architettonica, Università di Napoli “Federico II”;

Rosa SESSA, studente di Architettura di Napoli “Federico II”;

Marcello SÈSTITO, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria;

Rosanna SFRAGARA, attrice,  Verona;

Chiara SIGNORINO, architetto;

Rita SIMONE, associato di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria;

Barbara SINATRA, architetto, Catania;

Brigitte SION, assistant Professor/Faculty Fellow, New York University;

Giuseppe SMERIGLIO, architetto, Messina;

Alba SOFI, ricercatore di Scienza della Costruzioni;

Aldo SOTTOFATTORI,  Ivrea;

Enza SPERDUTO, architetto;

SPORTELLO DEI DIRITTI www.sportellodeidiritti.org ;

Fausta SQUATRITI, artista, ex docente Accademia di Brera;

Virginia STAMPATE, studente di Architettura, Università di Roma La Sapienza;

Antonia STANGANELLI, architetto, Roma;

Antonio TACCONE, ricercatore di Urbanistica;

Luigi TAGLIAFERRI;

Nello TAJETTI, direttore Museo Fondazione Luciana Matalon;

Livia TANCA, studente di Architettura, Università di Roma La Sapienza;

Mino TARICCO, onorevole, Partito Democratico;

Zeila TESORIERE, professore associato di Composizione Architettonica e Urbana Università degli Studi di Palermo, Laboratoire Infrastructure, Architecture, Territoire – LIAT – ENSA Paris-Malaquais;

Maria Adele TETI, ordinario di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;

Paolo THEA, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Laura THERMES, professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;

Marilina TITA, architetto;

Fabio TODESCO, ricercatore di Restauro Architettonico, DISIA Università di Messina;

Raffaele TOMMASI;

Sonia TONELLO, Ufficio Urp dell’Accademia di Belle Arti di Brera;

Fabrizio TOPPETTI,ricercatore di Composizione Architettonica, Università di Roma La Sapienza;

Rosa Marina TORNATORA, ricercatore di Composizione Architettonica;

Giusi TORRISI, architetto;

Dario TRENTO, docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea, Accademia di Brera;

Giorgio TREVES, regista e sceneggiatore;

Agostino URSO, ricercatore di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Ilaria VALENTE, professore ordinario di Composizione Architettonica, Politecnico di Milano;

Simonetta VALTIERI, professore ordinario di Restauro Architettonico, Università Mediterranea di Reggio Calabria;

Grazia VARISCO, artista, ex docente Accademia di Brera;

Starlight VATTANO, dottore in Architettura, Agrigento;

Liliana VENTRICELLI, Onorevole, Partito Democratico;

Federico VERDEROSA, architetto, Studio VZL, Avellino;

Alessandro VILLARI, ricercatore di Paesaggio, insieme ai rappresentanti del personale tecnico amministrativo ed ai rappresentanti degli studenti di Architettura dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria;

Leo VIOLINI, già professore Dipartimento di Fisica, Università della Calabria:

Marco VITALE, poeta, Milano;

Micaela VITALE, Istituto Il Pitigliani, Roma;

Norina VITALI;

Gaia ZACCAGNI, docente di Neogreco, Università di Cipro;

Adriano ZACCAGNINI, onorevole,  Sinistra Ecologia Libertà;

Giorgio ZANIN, onorevole, Partito Democratico;

Sara ZANOTTI, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;

Fabio ZANZOTTO, docente di Storia e teoria dei nuovi media presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;

Giuseppe ZAPPULLA, onorevole , Partito Democratico;

Claudio ZARA, Associazione Don Lorenzo Milani, Venezia;

Filiberto ZARATTI, onorevole, Sinistra Ecologia Libertà;

Marco ZAUPA, architetto, 365architetti, Padova;

David ZERBI, professore, Milano.

brera