«Oggi inizia la discussione in Senato, ma la settimana sarà utilizzata per schermaglie procedurali. E’ compito del Presidente Grasso ad ammettere emendamenti anche all’art. 2. E’ nostro compito invece, informare soprattutto sul rischio democratico. Il comunicato si conclude con l’adesione all’appello del coordinamento per la democrazia costituzionale. www.coordinamentodemocraziacostituzionale.net

 Rete Socialista – Socialismo Europeo

  • Ritiene che le Riforme Costituzionali, proprio per la loro grande importanza, non possono essere demandate a proposte di legge di iniziativa del Governo.
  • Considerato inoltre che la sentenza 1/2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge elettorale con la quale è stato eletto il Parlamento in carica, o ribadisce l’urgenza di una iniziativa politica, affinché l’approvazione definitiva di una revisione costituzionale di così vasta portata sia demandate ad una nuova Assemblea Costituente eletta con criteri proporzionali.
  • Rileva che sono in atto azioni volte a ridurre gli spazi di democrazia diretta, mediante elezioni di secondo grado, come per le Province e le Città metropolitane, e che si tende a consegnare l’elezione del Senato ad un migliaio di consiglieri regionali;
  • Tutto ciò premesso Rete Socialista – Socialismo Europeo o sostiene con convinzione le iniziative della minoranza PD (coordinata al Senato dai compagni Chiti, Fornaro, Gotor e Mucchetti), del gruppo parlamentare M5S e dei senatori SEL, per rendere direttamente elettivo da parte dei cittadini il Senato della Repubblica, condizione necessaria, insieme ad un aumento dei suoi componenti ed ad una corrispondente ampia riduzione del numero dei Deputati, per farne organo di garanzia e contrappeso ad una Camera dei Deputati che, se eletta con l’Italikum, avrà una larga parte di deputati nominati dalle segreterie di partito. Rete Socialista – Socialismo Europeo si riconosce nell’appello del Coordinamento per la democrazia costituzionale (www.coordinamentodemocraziacostituzionale.net), di cui fa parte dopo esserne stata organizzazione promotrice .

X RS-SE (Il presidente)

Felice Besostri

Intervista del prof. Nicola Morra (Video M5s Senato)