«Il Gruppo di Volpedo tiene il suo V° convegno annuale in una temperie politica eccezionale: crisi economica, crisi istituzionale e crisi politica. Due i chiarimenti che metteranno a prova le forze politiche, le primarie del Centro-sinistra e le prossime elezioni, per non parlare del plebiscito quotidiano dei mercati finanziari sullo spread BTP- Bund. Le primarie […]
You are browsing archives for
Categoria: Politica
Beaucoup d’ennuis à gauche
«Con la pubblicazione dell’articolo di Mario Tronti “È ora di superare le due sinistre”, l’Unità ha aperto un dibattito su un argomento centrale per il futuro della sinistra, che deve continuare anche in altre sedi, come una nuova edizione degli Stati Generali della Sinistra, dopo quella del febbraio 1998 a Firenze, le cui speranze furono […]
Grazie Castagnetti: Pd e Pse alla prova ...
«L’Unità del 15 febbraio ha ospitato un intervento di Castagnetti sul temuto avvicinamento tra PD e PSE. Già il titolo era un sommario, anzi un abstract, dell’intero articolo: ”Il PSE? Non si va avanti con la testa volta all’indietro”. Una verità lapalissiana se solo fosse vero che andare verso il PSE, significhi voltarsi all’indietro. In […]
Basta prenderci in giro
«A ogni piè sospinto ci spiegano che il problema dell’Italia sono i Partiti, che hanno dato vita ad una partitocrazia, che ha occupato le istituzioni, l’economia pubblica e vampirizzato quella privata grazie alle concussioni e corruzioni. Il difetto che sta alla base della degenerazione starebbe proprio nell’art 49 della Costituzione, che peraltro si limita a […]
Incontro seminario 21 gennaio Roma Fonda...
«Care compagne in realtà non ne vedo, ma ho problemi di vista negli ultimi tempi sotto vari aspetti: per esempio vedo sorgere all’orizzonte il sole dell’avvenire e cari compagni, ringrazio il compagno Tamburrano, che ha aperto i lavori con un saluto,che è già un contributo al dibattito, per averci ospitato nei locali della Fondazione Pietro […]
Le idee del socialismo hanno avuto molte...
Napolitano e Network per il Socialismo e...
«Mi sono riletto la lettera di Napolitano. Ovviamente per un socialdemocratico di sinistra quale io sono i dissensi sono ampi, per esempio nel programma di Bad Godesberg, che pure rappresenta il passaggio della SPD da Klassenpartei (Partito di classe) a Volkspartei (Partito di popolo) si parla di Planung pianificazione e la Mitbestimmung (Codeterminazione e non […]
Note a margine di Felice Besostri
«A proposito degli interrogativi di Franco Astengo sul PD 1 ) La polemica sulla trasformazione in senso presidenziale della nostra forma di governo è tipica di un modo italiano di banalizzare problemi seri. La forma di governo deriva dai rapporti che si instaurano tra i vertici dei poteri dello Stato e segnatamente tra(secondo il mio ordine […]
Democrazia istituzioni partiti e movimen...
«Note per l’assemblea di PASSIGNANO La democrazia ha avuto il suo massimo sviluppo nella ambito dello Stato nazionale, come anche il welfare: allargamento progressivo del diritto di voto fino al suffragio universale libero, diretto e segreto, divisione dei poteri, indipendenza della giurisdizione, tutela delle minoranze, principio di uguaglianza, processi elettorali periodici e competitivi, allargamento progressivo […]
I polli di Renzi
«(lettera al direttore Il Riformista 3 novembre 2011) Qualcuno ha deciso di pompare Renzi della Leopolda come fu pompato il Veltroni del Lingotto, allora c’era dietro soltanto un pezzo di finanza(CiR Debenedetti) ora anche il Vaticano. Vi immaginate il bello di una competizione tra Formigoni per il cdx, Casini per il centro e Renzi per […]