«“Date un matto ai liberali”, scriveva Mario Ferrara sulle colonne del “Mondo” di Mario Pannunzio negli anni ‘50. Quel “matto”, leader insofferente della mediocre ragionevolezza borghese, i liberali italiani non l’hanno mai trovato, e quindi sono rimasti esile minoranza, per poi sparire come organizzazione politica. Per fortuna, però, un po’ matti lo sono tutti quei […]
You are browsing archives for
Categoria: Legge Elettorale
Premiati l’impegno e la tenacia di Felic
«Il nostro compagno Felice Besostri ancora una volta ha avuto ragione. Solo la sua tenacia e la convinzione profonda di essere nel giusto ha consentito di raggiungere un traguardo che nessuno pensava possibile. La Corte Costituzionale ha accolto i rilievi di costituzionalità formulati dallo stesso BESOSTRI, e dai suoi colleghi avvocati BOZZI E TANI FORMULATI IN […]
Porcellum addio. Intervista su Critica S...
« E’ una decisione storica, di grande importanza e ovviamente c’è estrema soddisfazione per chi come me ha iniziato la battaglia contro il premio di maggioranza esattamente alla fine del 2007, quando mi opposi all’ammissibilità del referendum Guzzetta-Parisi. L’idea alla base di quell’iniziativa era dare il premio di maggioranza non alla coalizione più votata, ma […]
Legge elettorale: Consulta; ricorrenti, ...
«In una democrazia parlamentare rappresentativa la forma più alta di esercizio della sovranità è la partecipazione elettorale: non è ammissibile che proprio le leggi elettorali siano sottratte al controllo di costituzionalità. Se così fosse l’Italia non sarebbe uno Stato di diritto". E "se le leggi elettorali non sono impugnabili si autorizzano colpi di Stato legali". […]
Intervento alla Corte Costituzionale
«Martedì 3 dicembre 2013 gli avvocati Felice Besostri, Aldo Bozzi e Claudio Tani hanno discusso la costituzionalità della legge elettorale vigente. Formalmente non ci sono avversari, molto presenti nei media e nel mondo accademico, che, salvo poche eccezioni Onida, Cerri, non tollera che 25 cittadini elettori siano riusciti a portare il quesito davanti alla Consulta: […]
Impugnazioni per incostituzionalità dell
Lombardia, futuro teatro di battaglia ca...
« di Daniele Vittorio Comero Settimana scorsa a Milano al Tribunale regionale amministrativo, il TAR, è accaduto un fatto particolarmente rilevante, classificato come secondario dai media, ma che può avere delle conseguenze politiche enormi. Mi riferisco alla discussione del ricorso presentato da alcuni cittadini e giuristi contro la proclamazione degli eletti in Consiglio regionale della Lombardia […]
Lombardellum
«La fine della Seconda Repubblica non sarà decisa dalla giustizia penale, ma da quella ordinaria e amministrativa. La Prima Sezione della Cassazione con Ordinanza n. 12060 del 21 marzo-17 maggio 2013 ha madato in Corte Costituzionale il porcellum. Il Tar Lombardia Sez. III Milano con ordinanza del 8 ottobre ha mandato in Corte il Lombardellum, […]
Porcellum addio? Il Comunicato
«Il ricatto della destra di andare al voto se non si fa quello che vogliono loro confidando sui sondaggi che la danno in testa e quindi tributari del premio di maggioranza, è un’arma spuntata. Nessun Presidente della Repubblica scioglierebbe mai le Camere con una legge elettorale sotto esame della Consulta: «Porcellum», la Cassazione boccia il […]
Cassazione 21 marzo
21 marzo 2013 in Cassazione davanti alla Prima Sezione si discute il ricorso per mandare la legge elettorale davanti alla Corte Costituzionale. Nella foto da sinistra a dx avv. Felice Besostri, avv. Aldo Bozzi, avv. Giuseppe Bozzi di spalle avv. Claudio Tani.