(Leggi n. 165/2017 e n. 51/2019 + d.lgs n.177/2020) In Italia non è previsto l’accesso diretto alla Corte Costituzionale[1] per la tutela di diritti costituzionali fondamentali, come in Germania (Verfassunfgsbeschwerde) o un in Spagna (amparo constitucional), così come, invece, di regolamentare le “leggi generali della Repubblica” evocate nell’art. 128 Cost., abbiamo preferito abolirlo con la […]
You are browsing archives for
Categoria: Legge Elettorale
LETTERA AL GOVERNO E GRUPPI PARLAMENTARI...
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Ministro degli Interni Al Ministro per i rapporti con il parlamento Al Presidente e ai capigruppo della Camera dei Deputati Alla Presidente e ai capigruppo del Senato della Repubblica Premesso che Il direttivo del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale ha espresso una forte preoccupazione per il blocco […]
DEMOCRAZIA MUTILATA
Una iniziative di CAIO (Comunità per le Autonome Iniziative Organizzate) Incontro in video conferenza con Felice Besostri per una discussione sulla riforme elettorale e i risultati dell’ultimo referendum. Per visualizzare il video, clicclare sul seguente link: https://fb.watch/2jfV8LSmXz/
EVITIAMO DI VOTARE ANCORA UNA VOLTA CON ...
di Felice Besostri | La settimana prossima le commissioni affari costituzionali di Camera e Senato devono dare il parere sullo schema di decreto legislativo sui collegi elettorali, anche se ci sono problemi, cui si farà accenno in seguito. Appena sarà promulgato si potrà votare alla scadenza naturale della legislatura, entro 70 giorni dalla fine della […]
FELICE BESOSTRI: REVISIONE DEL TESTO DEL...
Azioni contro Rosatellum (legge elettorale tuttora vigente, appositamente riadattata nel maggio del 2019 per essere “pronta” nel caso fosse poi passata la riduzione dei Parlamentari, come appunto si è verificato. La legge in sé ha aspetti incostituzionali. Applicata alla riduzione dei Parlamentari avrebbe effetti ancor più distorsivi del voto. Problemi di volontà politica (e anche […]
SE L’UFFICIO ELETTORALE VIENE PROMOSSO A
di Felice Besostri | Corte Costituzionale. Con l’ordinanza numero 86 viene dichiarato inammissibile il conflitto di attribuzioni sorto nello strano caso di una candidata umbra nominata a riempire un seggio vacante in Sicilia Accontentiamoci finché siamo in tempo. La Corte costituzionale ha depositato, a distanza di un mese dalla camera di consiglio del 6 maggio. […]
INAMMISSIBILE IL REFERENDUM ELETTORALE: ...
COMUNICATO STAMPA CORTE COSTITUZIONALE La Corte costituzionale si è riunita oggi in camera di consiglio per discutere la richiesta di ammissibilità del referendum elettorale “Abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”, presentata da otto Consigli regionali (Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli […]
L’INTERVENTO IN CORTE COSTITUZIONALE DEL
Esattamente 12 anni fa eravamo in quest’aula per discutere dell’ammissibilità di altro referendum in materia elettorale, quello decisa con le sentenze n. 15, 16 e 17. A parte l’aula e l’argomento legge elettorale , l’unico punto in comune, non è la composizione della Corte integralmente rinnovata nel frattempo, ma per la cronaca la presenza del […]
CORTE COSTITUZIONALE C.C. 15 GENNAIO 202...
ALLEGATO ALLA MEMORIA Profili di incostituzionalità della legge n. 165/2017 Il “Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari». (19A06354) pubblicato sulla G.U.R.I. S.G. […]
L’ULTIMA BATTAGLIA DI BESOSTRI «ILLEGITT
La legge elettorale (L.N. 10/2009) che introdusse la soglia di accesso (Sperrklausel nella lingua che l’ha inventata) fu il frutto di un accordo PD-FI (relatori senn. Ceccanti-Malan). Dal 2009 è stata difesa strenuamente dall’Avvocatura Stato con i governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi (Presidente Napolitano), Gentiloni, Conte I° e Conte II° (Presidente Mattarella): un esempio di […]