Per ricordare la fine della “Primavera di Praga“ pubblico le riflessioni del compagno Franco Astengo, un compagno comunista, perché è una testimonianza delle occasioni perdute dalla sinistra italiana. A mio avviso sarebbe dovuta cominciare già con la rivolta operaia di Berlino del 1953, quella che ispirò il feroce epigramma di Brecht (L’ufficio politico della SED decise […]
You are browsing archives for
Categoria: Europa
Cosa farà il PD processerà Pittella?
Perché l’Europa ha bisogno ancora di socialismo La sinistra deve superare gli errori capitalistici della Terza Via di Blair e intaccare le rendite di posizione delle multinazionali, a vantaggio dei cittadini Caro direttore, stretta tra la vittoria straripante di Macron in Francia e la straordinaria rimonta di Corbyn nel Regno Unito, la sinistra europea rischia […]
Colorni e la scomparsa della sinistra eu...
Tabella allegata all’introduzione di F. Besostri COLORNI E LA SCOMPARSA DELLA SINISTRA IN EUROPA Introduzione al Convegno delle Fondazione Nenni,Buozzi e Turati AL CENTRO STUDI AMERICANI, VIA MICHELANGELO CAETANI, 32 (1° PIANO) – ROMA 29 maggio La speranza dell’esistenza di una sinistra democratica, socialista, laica, europeista federalista e ambientalista in grado di competere per la […]
Mal comune a sinistra gaudio massimo per...
Nella NRW, bastione della SPD, che ha detenuto la guida del Governo del Land dal 1970 al 2005 una vittoria della CDU e dei Liberali non corrisponde tuttavia alla vittoria di Guazzaloca a Bologna o come avere un democristiano Sindaco di Reggio Emilia o Presidente della Provincia di Firenze prima della formazione del PD. Nel […]
Francia e sinistra
Concordo con la scossa meno che sia salutare per far sopravvivere una sinistra. Qui da noi sembra che le elezioni francesi le abbia vinte Renzi. Se Renzi è il Macron italiano, come ho sentito dalla giornalista dell’Espresso sul canale Rainews24 o come sarebbe stato più giusto dire che MACRON è il Renzi francese il fallimento […]
La Francia dopo il primo turno. Tutto è
Il 7 maggio la Francia sceglierà tra Macron e Le Pen, rispetto al 2002 il candidato del FN raddoppierà i voti, anzi di più perché la figlia parte già con uno score superiore al primo turno del misero 17,7% del padre al secondo turno delle presidenziali 2002. Tutto cambierà perché quello che nel 2002 fu […]
Le elezioni in Saarland un test a dimens...
Alla vigilia del voto le previsioni attestavano una vittoria della SPD con il 32,5%, che sommato al 12,8% della Linke davano una vittoria ad una possibile coalizione di sinistra, perché la CDU sarebbe stata sì il primo partito con il 36%, ma senza alleati in quanto sia i liberali della FDP che i Verdi non […]
La sinistra a scuola di olandese
I commenti erano scontati a Wilders e al suo PPV non è riuscito il sorpasso: l’Europa è salva! Il risultato va benissimo per la nuova coalizione conservatrice e di destra che domina ora l’Europa e che si è sostituita all’asse PPE-PSE. Questa maggioranza si è collaudata con l’elezione alla presidenza del Parlamento Europeo del forzista […]
BERLIN 2016: Dopo i numeri le idee
Berlino (ab. 4.462.166) non è il Meklemburg-Vorpommern (1.596.505) e non solo per dimensione, ma per storia, sviluppo economico e composizione sociale e i risultati delle elezioni ne sono la dimostrazione evidente. In Mecklemburg-Vorpommern l’AfD è il secondo partito con il 21,89% , la CDU è la terza con il 18,99% la Linke quarta con il […]
La sinistra spagnola in viaggio sul Tita...
Tra il 21 dicembre 2015 e il 23 giugno 2016 ci son sei mesi nei quali la sinistra spagnola non ha fatto passi avanti per presentarsi come alternativa al PP. PSOE-Podemos e IU avevano i numeri per costituire un governo di minoranza, se riuscivano ad assicurarsi un’astensione dei partiti regionalisti ed indipendentisti: non ci hanno […]