Skip to main content

SPAGNA 2019

di Felice Besostri | Non dobbiamo farci deviare dall’ottica italiana per cui se alla sera delle elezioni, grazie a incostituzionali premi di maggioranza, il primo partito non possa formare un governo il paese è a rischio di governabilità. Dopo le elezioni del 2017 il PP con 137, ma 3 di partiti regionalisti alleati, non raggiungeva […]

L’OMBRA DELL’EUROPA

di Fulvio Papi  Aveva certamente ragione Umberto Eco quando affermava che nel medio evo attraverso le Università (immaginiamo, per esempio la linea Bologna, Parigi, Oxford) si era formata una unità europea. A condurre a questo risultato non era certamente un proposito politico, ma piuttosto la materia stessa dell’insegnamento europeo che aveva al suo centro, come […]

UNO SGUARDO EUROPEO, APPUNTI PER LA SINI...

di Felice Besostri La sinistra italiana è malata nei comportamenti da provincialismo, ma sempre pronta ad innamorarsi di modelli esteri vincenti, anche se sviluppati in contesti irriproducibili in Italia. Può cosi spaziare indifferentemente dagli zapatisti del sub-comandante Marcos a Podemos di Iglesias, da Syriza di Tsipras a En marche di Macron, da France Insoumise di […]

Un governo che nasce un governo che va. ...

Nello stesso giorno che si insedia il governo giallo verde in Italia. Il governo Rajoy viene battuto dalla mozione di sfiducia presentata da Pedro Sanchez, segretario generale del PSOE. In Spagna, come in Germania, c’è il voto di sfiducia costruttivo, cioè non puoi far cadere un Primo Ministro, se non ne indichi un altro che […]

Quando l’Europa dimezzò i debiti di guer

(Un pó di storia) L’ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer nel suo libro, appena pubblicato scrive: “è «sorprendente» che la Germania abbia dimenticato la storica Conferenza di Londra del 1953, quando l’Europa le cancellò buona parte dei debiti di guerra. «Senza quel regalo – scrive l’ex ministro tedesco nel suo libro – non avremmo […]

Quale Europa 2019?

di Felice Besostri Quale Europa 2019?   Vorwärts- parte prima Nel  giugno 1989 contestualmente all’elezione degli 81 parlamentari europei spettanti all’Italia, 37 560 404 votanti, l’ 80,68%, parteciparono ad un referendum consultivo e di indirizzo sul futuro dell’unità  europea, indetto con la legge cost. 3 aprile 1989, n. 2. Il testo del quesito era particolarmente impegnativo: […]

La Fondazione Nenni per ritrovare le rag...

di Paolo Brambilla* La nuova iniziativa verrà presentata a Milano il 18 maggio dalle ore 14.30. Palazzo Morando – Via S. Andrea, 6 La Fondazione Nenni ha deciso di istituire l’Accademia di studi europei che ha voluto intitolare ad un’altra figura storica del socialismo italiano ed europeista convinto come Mario Zagari.L’Accademia vuole ripartire dai valori […]

Un Patto per l’Italia nell’Unione europe

1. assicurare lo “stato di diritto”: la supremazia della legge, il diritto di avere diritti, la nondiscriminazione, la separazione dei poteri, le sanzioni contro l’abuso di poteri – per completare lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel rispetto dei diritti fondamentali e dei principi democratici, 2. salvaguardare e valorizzare le diversità culturali partendo dalle […]

CON IL CUORE IN GOLA PER LA CATALOGNA: S...

di Franco Astengo E’ l’alba del 1 ottobre 2017, il giorno dello scontro per l’indipendenza catalana: ci troviamo con il cuore in gola per il timore del precipitare di una situazione che potrebbe assumere aspetti drammatici. La folla di considerazioni lette e ascoltate in questi giorni rimbalza nel pensiero e nella memoria rendendo difficile una […]

CONSIDERAZIONI PROVVISORIE SUI NUMERI DE...

ELEZIONI FEDERALI TEDESCHE 2017 Ergebnisse PARTITI % GrKoa 2013 ALT RV 2013 CDU 26,8 53,5% 59,8%  – 6,3% SPD 20,5 38,8%  42,7%  -3,9% DIE LINKE 9,2 GRÜNE 8,9 CSU 6,2 FDP 10,7 AfD 12,6 Sonstige ALTRI 5,0 Legenda: GrKoa   Große Koalition    ALT RV     Alternative Rot Grün Nel 2013 l’Alt rosso verde 329 seggi su 631 […]