Skip to main content

L’Italia e le sue minoranze linguistiche

«Non è stato facile dare attuazione art. 6 Cost., quello che dice “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. Fino all’entrata in vigore della legge n. 482 del 1999, non c’erano apposite norme di legge statale, che le tutelassero, ma tuttavia alcune minoranze all’ombra di trattati internazionali, ebbero una tutela rafforzata addirittura di […]

La riforma del Senato: Nuova composizion...

«Rimane, ma non è più quella di prima. La novità più caratterizzante la revisione costituzionale ed anche la più controversa è la modifica della composizione del parlamento, che da bicamerale perfetto, cioè con eguali funzioni e competenze delle due Camere, passa ed essere sempre bicamerale, ma con forte differenziazione delle competenze e della stessa composizione. […]

La riforma costituzionale non può essere

«Voglio riflettere ad alta voce sulla questione maggiore che incombe sulla società italiana: la democrazia in pericolo. Devo dire subito che è una grande stronzata chi fa della bassa demagogia dicendo che la questione più importante è la crisi economica e che alla gente non importa nulla della revisione costituzionale e delle leggi elettorali, ma […]

La Consulta apre al ricorso sull’Italicu

«Leggi Elettorali. Sentenza di chiusura della Corte costituzionale sulle Europee, ma via libera per le norme che riguardano il parlamento nazionale. Esplode il rischio del ballottaggio, il «cuore» del nuovo sistema che ai grillini non dispiace. Attesa da due mesi, è stata depo­si­tata ieri a bal­lot­taggi conclusi la sen­tenza della Corte costi­tu­zio­nale sulla legge elet­to­rale per le […]

Democrazia e Costituzione: Legge Elettor...

«Carissime, carissimi, ho il piacere di invitarvi alla prossima iniziativa della nostra Associazione che avrà per tema:  Democrazia e Costituzione: Legge elettorale, Senato e revisione della Costituzione; essa si terrà in Sala Zanoni il 19 p.v. alle ore 17 (vedi programma allegato). Si tratta di un’iniziativa di sicuro interesse e di grande attualità sia per […]

Tre nomi per la Corte Costituzionale

«Renzi si smarca con il suo candidato e indica Bassanini. Il premier è pronto ad aprire ai grillini, offrendo loro un posto sottratto a Forza Italia, che oggi sarebbe sovradimensionata con ben due giudici. Finora a M5S non è giunto alcun segnale. Ma loro ne fanno una questione di metodo, il nome non deve aver […]

Coordinamento per la democrazia Genova

                        «Un invito cortese a diffonderla tra i vostri contatti in modo da coinvolgere nell’iniziativa più pubblico possibile. Giovedì 4 Giugno ore 20,30 presso Music For Peace in Via Balleydier n. 60 Genova Il Coordinamento per la democrazia Costituzionale organizza l’incontro COSTITUZIONE ANNO ZERO […]

UNA RIFORMA DELLA LEGGE SEVERINO (Dlgs 2...

«Recenti casi di amministratori pubblici sospesi dalle loro funzioni in forza di sentenze di condanna in primo grado e in un caso per fatti non attinenti alla carica ricoperta ha riaperto un dibattito sulla legge Severino, cioè, per non personalizzare, il dlgs 31 dicembre 2012, n. 235, (G.U. 04.01.2013)- Testo unico delle disposizioni in materia di […]