Skip to main content

ANPI: Atti del Convegno – Riforma del Se

«Interventi Angelo Longhi –  pres. ANPI Niguarda Roberto Cenati – pres. Prov. ANPI Milano Felice C. Besostri – Coautore ricorso per incostituzionalità del “porcellum”, accolto alla Corte costituzionale In appendice: articolo di Stefano Rodotà, e comunicato della Direzione ANPI nazionale E così il 10 marzo 2015 i partiti di governo e una parte di deputati […]

Senato Addio

«Felice Carlo Besostri, avvocato costituzionalista, fra i maggiori studiosi della nostra Carta Costituzionale, ha rilasciato questa intervista al blog circa gli effetti della riforma del Senato. “Un altro passo verso la demolizione della Costituzione è stato fatto al Senato. Una riforma dannosa e pericolosa per gli equilibri istituzionali portata avanti in un clima di divisioni […]

La questione socialista e l’attacco ai p

«Se la questione socialista è un problema specifico della sinistra italiana, la stessa sinistra italiana nel suo complesso è l’unica nella condizione di proporre un riavvicinamento -anche in Europa- tra le sinistre di varia matrice culturale, l’ambientalismo ed il federalismo. Il bilancio complessivo europeo, includendo il Pse, è infatti uno spostamento a destra del panorama […]

Un compromesso al senato pieno di ombre

«e“ Chi vuol esser lieto sia del doman non vi è certezza” L’inventiva italica non ha fine, lo dimostra il compromesso raggiunto nel PD sull’art. 2 del ddl  cost. Boschi. Tra i tanti modelli di Senato dalla Camera dei lord di nomina regia, ma su proposta del Premier, al Bundesrat tedesco espressione dei governi dei […]

Il Pd e le riforme. Ora ciascuno è inchi

«Qui la forza della minoranza Pd oggi, ed anche la speranza di sopravvivenza politica domani. Disperdere questa risorsa in una trattativa invisibile in oscure sedi partitiche è comunque sbagliato. Qualunque esito verrebbe letto come bassa cucina sorretta da futili se non abietti motivi. Non si può dire al popolo italiano che la Costituzione si scrive […]

La Costituzione non serve a far girare l...

«Scontro o accordo sul ddl di revisione costituzionale, sarebbe importante che fosse trasparente. La più vasta e, per molti costituzionalisti, devastante revisione della Costituzione non è stata preceduta da un dibattito pubblico all’altezza della posta in gioco. Certamente c’è stata una discussione sui giornali e tra gli addetti ai lavori ma per il grande pubblico, […]

COMUNICATO DEL PRESIDENTE di Rete Social...

«Oggi inizia la discussione in Senato, ma la settimana sarà utilizzata per schermaglie procedurali. E’ compito del Presidente Grasso ad ammettere emendamenti anche all’art. 2. E’ nostro compito invece, informare soprattutto sul rischio democratico. Il comunicato si conclude con l’adesione all’appello del coordinamento per la democrazia costituzionale. www.coordinamentodemocraziacostituzionale.net  Rete Socialista – Socialismo Europeo Ritiene che […]

Accoglienza “Merkel”

«Non mi interessa scoprire le “vere ragioni” del cambiamento di orientamento dell’Angela Merkel. Mi interessano i principi affermati per l’asilo politico: non ci sono limiti numerici. La nostra Costituzione afferma lo stesso principio all’art. 10, c. 3 ” Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione […]

Buona scuola, un colpo alle minoranze li...

«Non è stato facile dare attuazione all’articolo 6 della Costituzione, quello che dice «La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche». Fino all’entrata in vigore della legge 482 del 1999, non c’erano apposite norme nazionali che tutelassero effettivamente le minoranze, tuttavia alcune di queste conquistarono, all’ombra dei trattati internazionali, una tutela rafforzata addirittura di […]

L’Italia e le sue minoranze linguistiche

«Non è stato facile dare attuazione art. 6 Cost., quello che dice “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. Fino all’entrata in vigore della legge n. 482 del 1999, non c’erano apposite norme di legge statale, che le tutelassero, ma tuttavia alcune minoranze all’ombra di trattati internazionali, ebbero una tutela rafforzata addirittura di […]