«Al momento della redazione di questo articolo lo spoglio delle Seconde Schede, Zweitstimme, che determinano la percentuale dei seggi, era del 88,6%, quindi molto vicino al finale, almeno come tendenza e con l’integrazione delle proiezioni, di norma molto attendibili in Germania si può ragionare sul dato politico, che rappresentano: una nuova sconfitta della coalizione liberal-democristiana, ma non della CDU che migliora del 2% e diventa il primo partito nei distretti (Bezirke) di Berlino Ovest.
Klaus Wowereit, il Sindaco uscente, è sicuro della reinvestitura e con il terzo mandato di 5 anni si appresta a superate la durata in carica del mitico predecessore Willy Brandt, benché il suo partito e soprattutto la sua coalizione rosso rossa (SPD-LINKE) non è stata confortata dagli elettori. La SPD perde il 2,6% e la Linke l’1,7%: la coalizione scende dal 44,2%(SPD 30,8% + Linke 13,4%) del 2006 al 39,9% e quindi non avrebbe la maggioranza nella Abgeordnetenhaus ( Casa dei deputati, un lascito americano House of Representatives) l’assemblea legislativa del Land di Berlino. A causa della clausola di accesso del 5%, che annulla i voti delle formazioni sotto soglia, a vantaggio di quelle sopra, non è necessario avere la maggioranza assoluta dei voti per avere la maggioranza assoluta dei seggi: il vantaggio è tanto maggiore quanto più alta è la percentuale dei sotto soglia: questa volta, rispetto al 2006, i voti sono diminuiti del 5% ., Il sistema di attribuzione dei seggi è complicato perché ogni elettore dispone di 2 schede, con la prima si elegge il candidato di collegio a maggioranza relativa, in collegi pari al 60% dei 130 seggi dell’assemblea, ma è la Seconda Scheda, Zweitstimme, che determina il risultato finale, con la necessità di mandati aggiuntivi e compensativi: nell’Assemblea uscente i seggi erano 139.
I sondaggi pre-elettorali sono stati confermati solo in parte, specialmente per SPD, che in tutti i sondaggi dalla fine di agosto alla vigilia delle elezioni(15/9/2011) era compresa in una forchetta tra il 29,5 e il 33 per cento. Più esatte le previsioni per la Linke attestata tra l’11 e il 12 per cento, per la CDU tra il 21 e il 24 per cento e per i Verdi tra il 18 e il 22 per cento. Esatte l previsioni tra chi sarebbe rimasto fuori i liberali della FDP, che pure era un partito che nel 2006 aveva un rispettabile 7,6%, aumentato all’8,7% alle Europee e all’11,5% delle federali 2009. Esatte anche le previsioni di chi sarebbe entrato per la prima volta, cioè i PIRATEN, accreditati tra l’8 e il 9 per cento, voti conquistati alla SPD, alla Linke ed anche alla FDP. Insieme con l’Assemblea del Land si rinnovavano quelle dei Distretti per complessivi 660 consiglieri, per 2,7 milioni di elettori, 200.000 in più degli elettori per l’assemblea legislativa: nei Bezirke votano i cittadini U.E. e i sedici-diciasettenni. Evidentemente in Germania non si pensa di ridurre i mandati elettivi, per punire la “casta” e fare cassa.
Le elezioni tedesche viste da vicino presentano sorprese per il numero di Partiti e di candidati indipendenti che si presentano: è possibile infatti presentarsi soltanto nei collegi uninominali o nei Bezirke o in alcuni di essi: complessivamente più di una quarantina di candidature e liste, di cui 34 riconosciute come partiti. Tra un’elezione e l’altra poi ci sono passaggi da un partito all’altro: la SPD ha conservato i suoi seggi compensando le uscite con le entrate, mentre i Verdi ne hanno guadagnato 1, mentre ne hanno perso 2 i Liberali e1 la Linke verso la CDU, che a sua volta ha guadagnato un Liberale ma ne ha persi 2 a favore dei non iscritti: Scilipoten. Paradossalmente da questi risultati esce rafforzata un’ipotesi di Grosse Koalition, perché l’alleanza CDU-FDP è in affanno. I Liberali sono usciti dalle assemblee di 5 Land e con proiezioni nazionali questo governo è in minoranza nel Bund. Se quest’ipotesi, la Grande Coalizione, dovesse verificarsi, a SPD e CDU si potrebbe Applicare quello che Ciu Enlai diceva di USA e URSS: dormono nello stesso letto, ma fanno sogni diversi. Per la SPD la prossima Grosse Koalition dovrebbe essere a guida socialdemocratica. Una riedizione della maggioranza uscente è da escludere in quanto la SPD sensibile al responso delle urne: così e stato nel Meklenburg Vorpommern dopo la sconfitta della coalizione rosso rossa nel 2007.
I rapporti tra Verdi e Linke non sono idilliaci, tanto che nella Saar, c’è al potere una coalizione CDU FDP-Verdi e ci sono frizioni anche nei rapporti con la SPD, che minacciano la stabilità nel Baden Wuertemberg, l’unico Land guidato da un Verde. La Linke ha perso smalto, se si contano anche i voti della WAGS di Lafontaine la perdita rispetto al 2006 è del 4,6% e non dell’1,7% e la perdita di influenza se si confrontano i risultati delle elezioni del 18 settembre con le Europee e le Federali del 2009, in cui la Linke ottenne a Berlino rispettivamente il 14,7% e il 20,2%, ma con una SPD in piena crisi al 18,8% alle Europee e il 20,2 alle Federali. In questo contesto la soluzione più probabile è una coalizione rosso verde, che con il 45,8% dei voti può conquistare la maggioranza dei seggi, anche se risicata.
Abgeordnetenhauswahl17.09.2006 |
Europawahl07.06.2009 |
Bundestagswahl27.09.2009 |
|
30,8 %
|
18,8 %
|
20,2 %
|
|
21,3 %
|
24,3 %
|
22,8 %
|
|
13,1 %
|
23,6 %
|
17,4 %
|
|
PDS 13,4 %, WASG 2,9 %
|
14,7 %
|
20,2 %
|
|
7,6 %
|
8,7 %
|
11,5 %
|
|
—
|
1,4 %
|
3,4 %
|
|
2,6 %
|
—
|
1,6 %
|
|
0,8 %
|
1,4 %
|
1,4 %
|